Vai al contenuto
Home » Reumatologia » Polimialgia reumatica : sintomi, cause e cure

Polimialgia reumatica : sintomi, cause e cure

Ultimo Aggiornamento 22 Novembre 2018

La polimialgia reumatica è una malattia infiammatoria che provoca dolore e rigidità muscolare. Il dolore e la rigidità si verificano spesso nelle  spalle, collo, braccia e fianchi. I sintomi della polimialgia reumatica di solito iniziano rapidamente, entro due settimane.

La maggior parte delle persone che sviluppano polimialgia reumatica hanno più di 65 anni. Essa colpisce raramente le persone di età inferiore ai 50 anni.

Farmaci anti-infiammatori chiamati corticosteroidi migliorano i sintomi della polimialgia reumatica, ma questi farmaci richiedono un attento monitoraggio degli effetti collaterali gravi.

Link sponsorizzati

La polimialgia reumatica è collegata ad un altro disturbo infiammatorio chiamato arterite a cellule giganti, che può causare mal di testa, problemi della vista, dolore della mascella e altri sintomi. E’ possibile avere entrambe queste condizioni nello stesso momento.

Sintomi

I segni e sintomi di polimialgia reumatica solitamente si verificano su entrambi i lati del corpo e possono comprendere:

  • Dolori o dolore alle spalle (spesso il primo sintomo)
  • Dolori al collo, braccia, glutei, fianchi e cosce
  • Rigidità nelle aree colpite, soprattutto al mattino o dopo essere stati inattivi per lungo tempo
  • Gamma limitata di movimento nelle zone colpite
  • Dolore o rigidità in polsi o ginocchia (meno comune)

Si possono anche avere segni e sintomi più generali, tra cui:

  • Lieve febbre
  • Fatica
  • Una sensazione generale di malessere
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso non intenzionale
  • Depressione

Consultare il medico se si verificano dolori, dolori o rigidità che:

  • Non sono mai accaduti
  • Rovinano il sonno
  • Limitano la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana

 

Polimialgia reumatica.jpg

Cause

La causa esatta della polimialgia reumatica è sconosciuta. Tuttavia, esistono due fattori che sembrano essere coinvolti nello sviluppo di questa condizione, tra cui:

  • Genetica. Alcuni geni e variazioni di alcuni geni possono aumentare la suscettibilità allo sviluppo della polimialgia reumatica.
  • Una esposizione ambientale. Nuovi casi di polimialgia tendono a venire in cicli e svilupparsi stagionalmente, il che suggerisce che un innesco ambientale, possa giocare un ruolo chiave nella malattia( ad esempio  un virus). Ma nessun virus specifico è stato dimostrato come causa specifica della polimialgia reumatica.

Arterite a cellule giganti

La polimialgia reumatica e l’arterite a cellule giganti condividono molti sintomi. L’arterite a cellule giganti è l’infiammazione del rivestimento delle arterie, il più delle volte quelle delle tempie. L’arterite a cellule giganti di solito provoca mal di testa, dolore alla mascella, problemi della vista e dolore del cuoio capelluto. Può anche portare alla perdita permanente della vista.

La polimialgia reumatica e l’arterite a cellule giganti potrebbero in realtà essere la stessa malattia, ma con manifestazioni diverse. La sovrapposizione tra le due malattie è significativa:

Link sponsorizzati
  • Ben il 30 per cento delle persone con polimialgia reumatica può anche avere l’arterite a cellule giganti.
  • Circa la metà delle persone con arterite a cellule giganti possono anche avere la polimialgia reumatica.

Fattori di rischio

I fattori di rischio per la polimialgia reumatica sono:

  • Età. La polimialgia reumatica colpisce gli anziani. L’età media di insorgenza della malattia è di 70 anni.
  • Sesso. Le donne hanno circa due volte più probabilità di sviluppare la malattia.
  • Etnia. Le persone di origine nord europea hanno maggiori probabilità di sviluppare la polimialgia reumatica.

Complicazioni

I sintomi della polimialgia reumatica possono notevolmente influenzare la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane. Il dolore e la rigidità possono contribuire a difficoltà con i seguenti compiti:

  • Alzarsi dal letto, alzarsi dalla sedia o uscire dalla macchina
  • Farsi il bagno, pettinarsi i capelli o l’esecuzione di altri compiti connessi con l’igiene personale
  • Vestirsi o indossare un cappotto

Queste complicazioni possono incidere sulla salute di una persona, le interazioni sociali, l’attività fisica, il sonno e il benessere generale.

Diagnosi

Un esame fisico generale e dei test diagnostici possono aiutare il medico a determinare la causa del dolore e la rigidità articolare.

Il medico effettuerà un esame per avere un’idea della salute generale, identificare le possibili cause o escludere determinate malattie.

Gli esami del sangue

In genere, il medico controllerà la conta ematica completa (CBC) per cercare segni di infiammazione, ma può anche raccomandare ulteriori test per escludere altre condizioni che hanno sintomi simili alla polimialgia reumatica.

I risultati dei test utili nel formulare una diagnosi di polimialgia reumatica sono i seguenti:

  • Sed rate (tasso di sedimentazione degli eritrociti), determina la velocità con cui i globuli rossi si separano dal plasma in un’ora. La velocità è indirettamente proporzionale al livello di infiammazione. Un alto tasso di sedimentazione verifica a causa di alcune modifiche alle proprietà dei globuli rossi in risposta all’infiammazione.
  • C-reattiva. Un’elevata concentrazione di proteina C-reattiva indica infiammazione.

Esami radiografici

Il medico può utilizzare la risonanza magnetica (MRI) o l’ecografia per trovare l’infiammazione dei tessuti all’interno delle articolazioni della spalla e dell’anca in grado di supportare una diagnosi di polimialgia reumatica. Queste immagini possono anche contribuire ad identificare o escludere altre cause dei sintomi. L’ecografia utilizza onde sonore per produrre immagini, mentre la risonanza magnetica si basa su onde radio e un campo magnetico per creare immagini.

Monitoraggio per l’arterite a cellule giganti

Il medico terrà sotto controllo per segni o sintomi che possono indicare l’insorgenza di arterite a cellule giganti. Comunicare subito al medico i seguenti sintomi:

  • Mal di testa insolito o persistente
  • Dolore mascellare
  • Vista offuscata o doppia e perdita della vista
  • Dolore al cuoio capelluto

Se il medico sospetta una diagnosi di arterite a cellule giganti, ordina una biopsia dell’arteria in una delle tempie. Questa procedura, eseguita durante l’anestesia locale, rimuove un piccolo campione di un’arteria, che viene poi esaminato in un laboratorio.

Trattamenti e cure

Il trattamento può durare un anno o più, ma la maggior parte le persone con polimialgia reumatica starà meglio dopo il primo ciclo di trattamento. Alcune persone, tuttavia, hanno una ricaduta e hanno bisogno di un trattamento aggiuntivo.

Corticosteroidi

La polimialgia reumatica è di solito trattata con una bassa dose di un corticosteroide orale, come il prednisone. Una dose giornaliera all’inizio del trattamento è di solito 10-20 milligrammi al giorno.

Sollievo dal dolore e la rigidità deve avvenire entro i primi due o tre giorni. Se non ci si sente meglio in pochi giorni, è probabile che non si dispone di polimialgia reumatica. In realtà, la risposta ai farmaci è un modo per confermare la diagnosi.

Dopo le prime due o tre settimane di trattamento, il medico può diminuire gradualmente la dose in base ai sintomi e ai risultati del tasso di sed e della proteina C-reattiva. L’obiettivo è quello di mantenere una dose più bassa possibile, senza innescare una ricaduta dei sintomi. La maggior parte delle persone con polimialgia reumatica deve continuare il trattamento con corticosteroidi per uno o due anni. Si ha comunque bisogno di frequenti visite di follow-up per monitorare come il trattamento sta funzionando e se non si hanno effetti collaterali.

Effetti collaterali

Un uso a lungo termine di corticosteroidi può provocare una serie di effetti collaterali gravi. Il medico controllerà attentamente questi potenziali problemi, e aggiusterà la dose  per gestire queste reazioni al trattamento. Gli effetti collaterali includono:

  • L’aumento di peso. Questo è un effetto collaterale comune della terapia con corticosteroidi.
  • Osteoporosi, la perdita di densità ossea e indebolimento delle ossa, che aumenta il rischio di fratture ossee.
  • La pressione alta (ipertensione), che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Colesterolo alto, che aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Diabete, che può causare danni ai tessuti in diversi sistemi del corpo.
  • La cataratta, che può offuscare la vista

Calcio e vitamina D

Il medico spesso prescrive dosi giornaliere di calcio e vitamina D per aiutare a prevenire l’osteoporosi indotta dal trattamento con corticosteroidi. L’American Academy of Rheumatology consiglia le seguenti dosi giornaliere per coloro che usano corticosteroidi per più di tre mesi:

  • 1.000 a 1.200 milligrammi (mg) di integratori di calcio
  • Da 400 a 1.000 unità internazionali (UI) di vitamina D

Altri farmaci

Molti altri farmaci sono stati studiati per l’uso in polimialgia reumatica, tra cui:

  • Methotrexate (Trexall). Questa immuno-soppressione farmaci possono contribuire a ridurre la dose di corticosteroide che è necessario, che può aiutare a preservare la massa ossea. E ‘spesso dato a lungo termine, per un anno o più.
  • Farmaci anti-TNF. TNF sta per il fattore di necrosi tumorale, che è una sostanza che causa infiammazione. Questi farmaci bloccano la sostanza e ridurre l’infiammazione. I risultati della ricerca sono stati misti sull’uso di questi farmaci nella polimialgia reumatica, ma potrebbe essere utile per le persone che non possono assumere corticosteroidi, come le persone con diabete o l’osteoporosi.

Terapia fisica

Il medico può raccomandare la terapia fisica per aiutare a ritrovare la forza, la coordinazione e la capacità di eseguire le attività quotidiane dopo un lungo periodo di attività limitata che polimialgia reumatica.

Spoiler

Hunder GG. Le manifestazioni cliniche e diagnosi di polimialgia reumatica. http://www.uptodate.com/index. Consultato il 9 Maggio, 2012.
Salvarani C, et al. Polimialgia reumatica e l’arterite a cellule giganti. The Lancet. 2008; 372:234.
Gonzalez-Gay-MA, et al. La gestione medica di polimialgia reumatica. Expert Opinion in Farmacoterapia. 2010; 11:1077.
Hunder GG. Trattamento della polimialgia reumatica. http://www.uptodate.com/index. Consultato il 9 Maggio, 2012.
Hernandez-Rodriguez J, et al. Trattamento della polimialgia reumatica. Archives of Internal Medicine. 2009; 169:1839.
Unwin B, et al. Polimialgia reumatica e arterite a cellule giganti. Famiglia medico americano. 2006; 74:1547.
Osteoporosi indotta da glucocorticoidi. American College of Rheumatology. http://www.rheumatology.org/practice/clinical/patients/diseases_and_conditions/gi-osteoporosis.asp. Consultato il 9 Maggio, 2012.
Aikawa NE, et al. Anti-TNF per la polimialgia reumatica: Relazione su 99 casi e revisione della letteratura. Clinical Rheumatology. 2012; 31:575.

[riduci]