Vai al contenuto
Home » Psicologia » Ciclotimia (disturbo ciclotimico) : sintomi, cause, diagnosi e terapie

Ciclotimia (disturbo ciclotimico) : sintomi, cause, diagnosi e terapie

Ultimo Aggiornamento 10 Ottobre 2019

La ciclotimia, chiamata anche disturbo ciclotimico, è un disturbo dell’umore. La ciclotimia provoca alti e bassi emotivi, ma non sono così estremi come nel disturbo bipolare di tipo I o II. Con la ciclotimia, si verificano periodi in cui l’umore si sposta notevolmente su e giù rispetto al normale.

Una caratteristica fondamentale, è che ci si può sentire in cima al mondo per un periodo di tempo, e poi sentirsi totalmente giù. Tra questi ciclotimici alti e bassi, ci si può sentire stabili e star bene.

Rispetto al disturbo bipolare I o II, gli alti ei bassi della ciclotimia sono meno estremi. Eppure, è fondamentale cercare aiuto per la gestione di questi sintomi perché aumentano il rischio di sviluppare il disturbo bipolare. Le opzioni di trattamento comprendono la psicoterapia per la ciclotimia, i farmaci e continui follow up con il medico.

Link sponsorizzati

Sintomi

I sintomi della ciclotimia si alternano tra alti e bassi emotivi. Gli alti della ciclotimia sono caratterizzati da sintomi di uno stato d’animo elevato (sintomi ipomaniacali), che assomigliano a quelli di mania, ma sono meno gravi. I cicli bassi sono costituiti da sintomi depressivi lievi o moderati.

Nella ciclotimia i sintomi sono simili a quelli del disturbo bipolare, ma sono meno gravi. Con la ciclotimia, in genere è possibile condurre una normale vita quotidiana, anche se non sempre bene. La natura imprevedibile dei cambiamenti d’umore può alterare in maniera significativa la vita.

Fase Ipomaniacale della ciclotimia

Gli alti periodi emotivi (ipomania) della ciclotimia soddisfano la stessa definizione diagnostica della ipomania per il disturbo bipolare di tipo II. Segni e sintomi possono includere:

  • Una esagerata sensazione di felicità o benessere (euforia)
  • Estremo ottimismo
  • Autostima ipertrofica
  • Scarsa capacità di giudizio
  • Discorso rapido
  • Pensieri che si rincorrono
  • Comportamento aggressivo o ostile
  • Essere sconsiderati
  • Agitazione
  • Eccessiva attività fisica
  • Comportamenti a rischio
  • Spese folli ed incontrollate
  • Maggiore desiderio di raggiungere gli obiettivi
  • Aumento del desiderio sessuale
  • Ridotto bisogno di sonno
  • Tendenza ad essere facilmente distratti
  • Incapacità di concentrarsi

Fase depressiva della ciclotimia

Gli episodi depressivi della ciclotimia possono includere una combinazione di questi segni e sintomi:

  • Tristezza
  • Disperazione
  • Pensieri o comportamenti suicidi
  • Ansia
  • Sensi di colpa
  • Problemi del sonno
  • Problemi dell’appetito
  • Fatica
  • Perdita di interesse nelle attività che un tempo erano considerate piacevoli
  • Diminuzione del desiderio sessuale
  • Problemi di concentrazione
  • Irritabilità
  • Dolore cronico senza una causa nota

ciclotimia piramide dell'umore.png

Per i primi due anni dopo che i sintomi iniziano, gli alti ed i bassi della ciclotimia sono meno estremi. Trascorso tale termine, possono diventare più pronunciati. Si possono avere episodi depressivi che soddisfano i criteri dei casi depressivi maggiori. Oppure si potrebbero sperimentare episodi maniacali completi.

In presenza di sintomi di ciclotimia, consultare un medico appena possibile. La ciclotimia in generale non migliora da sola.

Se una persona cara ha sintomi di ciclotimia, parlare apertamente e onestamente con quella persona. Non si può costringere qualcuno a cercare un aiuto professionale, ma si può essere in grado di offrire sostegno e aiuto per trovare un medico qualificato.

Pensieri autolesivi

Sebbene pensieri autolesivi potrebbero verificarsi con la ciclotimia, è più probabile che si verifichino se si dispone di disturbo bipolare I o II.

In presenza di questi pensieri serve agire tempestivamente ovvero:

  • Chiamare il 118 o andare al pronto soccorso.
  • Chiamare il proprio medico
  • Chiamare un amico o un parente

Cause

Non si sa esattamente cosa provochi la ciclotimia. Come per molti disturbi di salute mentale, la ricerca dimostra che può derivare da una combinazione di fattori tra cui:

Link sponsorizzati
  • Ereditarietà. La ciclotimia tende a tramandarsi nelle famiglie
  • Processi biochimici del corpo, quali i cambiamenti nella chimica del cervello
  • Ambiente

Fattori di rischio

La ciclotimia è relativamente rara. Ma vere stime sono difficili da definire perché le persone spesso non vengono diagnosticate con questo disturbo.

La ciclotimia inizia in genere durante l’adolescenza o in età giovane. La condizione colpisce circa lo stesso numero tra maschi e femmine.

Complicazioni

Se non curata, la ciclotimia può portare a significativi problemi emotivi che riguardano ogni ambito della vitam e potrebbe trasformarsi in disturbo bipolare.

Diagnosi

Il medico deve determinare se si dispone di ciclotimia, disturbo bipolare, depressione o un’altra condizione che può causare i sintomi. Per contribuire a individuare una diagnosi è probabile che vengano richiesti diversi esami, che generalmente includono:

  • Visita medica generale. Durante questo esame, il medico misura la pressione sanguigna e ascolta il cuore ed i polmoni.
  • Prove di laboratorio. Questi possono includere un esame emocromocitometrico completo così come i test per la tiroide e altri esami del sangue. Si può eseguire un esame delle urine.
  • Valutazione psicologica. Un medico farà domande sui pensieri, sentimenti e comportamenti che si provano, cercando di indagare il più possibile sui sintomi.

Criteri diagnostici per la ciclotimia

Per formulare una diagnosi di ciclotimia, è necessario soddisfare i criteri enunciati nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). Questo manuale è pubblicato dalla American Psychiatric Association e viene utilizzato per diagnosticare le condizioni mentali ed il trattamento.

I criteri diagnostici per la ciclotimia sono quelli risportati di seguito.

  • Avere avuto numerosi periodi di umore elevato (ipomania) e molti periodi di sintomi depressivi per almeno due anni.
  • I periodi di stati d’animo stabili di solito durano meno di due mesi.
  • I sintomi influenzano in modo significativo la vita sociale, il lavoro, la scuola.
  • Non si hanno episodi maniacali, depressione maggiore o disturbo schizoaffettivo, nè allucinazioni o deliri.
  • I sintomi non sono causati da un abuso di sostanze o da una condizione medica.

Trattamenti e cure

La ciclotimia richiede un trattamento permanente, anche durante i periodi in cui ci si sente meglio.

Per il trattamento della ciclotimia, il medico ha lo scopo di:

  • Diminuire il rischio di disturbo bipolare I o II, dal momento che la ciclotimia comporta un rischio elevato di sviluppare questo disturbo.
  • Ridurre la frequenza e la gravità dei sintomi, che consente di vivere una vita più equilibrata e piacevole
  • Prevenire una ricaduta dei sintomi, attraverso la prosecuzione del trattamento durante i periodi di remissione (trattamento di mantenimento)
  • Trattare altri problemi di abuso di sostanze o alcol,in quanto possono peggiorare i sintomi della ciclotimia
  • I principali trattamenti per la ciclotimia sono i farmaci e la psicoterapia.

Farmaci

I farmaci possono aiutare a gestire i sintomi della ciclotimia ed a prevenire episodi di ipomania e depressione. I farmaci usati per trattare la ciclotimia sono:

  • Stabilizzanti dell’umore. Gli stabilizzatori dell’umore aiutano a regolare e stabilizzare l’umore in modo che non oscilli tra la depressione e l’ipomania. Litio (Lithobid) è stato ampiamente utilizzato come stabilizzante dell’umore. Alcuni farmaci anticonvulsivanti, sono utilizzati anche per evitare sbalzi di umore. Gli esempi includono l’acido valproico (Depakene), sodio valproato (Depakote), carbamazepina (Tegretol, Equetro, altri) e Lamotrigina (Lamictal). Il medico può raccomandare di assumere stabilizzanti dell’umore per il resto della propria vita per la prevenzione e il trattamento degli episodi ipomaniacali.
  • Antipsicotici. Alcuni farmaci antipsicotici, come ad esempio olanzapina (Zyprexa), Quetiapina (Seroquel) e Risperidone (Risperdal), possono aiutare le persone che non traggono beneficio dagli stabilizzanti.
  • Farmaci anti-ansia. Gli ansiolitici, quali le benzodiazepine, può aiutare a migliorare il sonno.
  • Antidepressivi. L’uso di antidepressivi per la ciclotimia non è in genere consigliabile, a meno che non siano in combinazione con uno stabilizzatore dell’umore o degli antipsicotici. Come con il disturbo bipolare, assumere antidepressivi da soli può innescare episodi maniacali potenzialmente pericolosi. Prima di prendere antidepressivi, valutare attentamente i pro ed i contro con il medico.

Se un farmaco non funziona bene, ci sono molti altri da considerare. Continuare a provare fino a quando si trova quello che funziona bene. Il medico può consigliare di combinare alcuni farmaci per ottenere il massimo effetto. Trovare il farmaco giusto, può richiedere diverse settimane.

Tutti i farmaci hanno effetti collaterali e rischi per la salute.

Psicoterapia

La psicoterapia, chiamata anche consulenza o terapia della parola, può aiutare a capire cosa è la ciclotimia e come viene trattata.

Tipi di terapia che possono aiutare a controllare la ciclotimia includono:

  • Terapia cognitivo-comportamentale. La terapia cognitivo-comportamentale aiuta a identificare comportamenti negativi e li sostituisce con quelli sani e positivi. Inoltre, è possibile esplorare ciò che fa scattare l’episodio ipomaniacale o gli episodi depressivi, ed imparare a gestire lo stress e far fronte a situazioni sconvolgenti.
  • Terapia familiare. La terapia familiare aiuta a risolvere i conflitti all’interno delle famiglie. La terapia familiare aiuta a identificare i fattori di stress all’interno della famiglia che possono contribuire a comportamenti malsani.
  • La terapia di gruppo. La terapia di gruppo fornisce un gruppo per comunicare ed imparare da altri che hanno una situazione simile. Può anche aiutare a costruire capacità relazionali migliori.
  • La terapia interpersonale. Questo tipo di terapia aiuta a gestire le attività quotidiane (compreso il sonno), migliorare le relazioni e sviluppare abilità comunicative migliori in modo che i problemi interpersonali non interrompano la  routine.

Consigli

  • Prendere i farmaci come indicato. Anche se ci si sente bene, resistere alla tentazione di saltare i farmaci. Se ci si ferma, i sintomi possono tornare.
  • Prestare attenzione ai segnali di pericolo. Chiamate il medico se si percepisce che i sintomi stanno peggiorando.
  • Smettere di bere o di usare droghe. Alcol e droghe possono innescare cambiamenti di umore.
  • Controllare prima di prendere altri farmaci. A volte alcuni farmaci scatenano episodi di ciclotimia o possono interferire con i farmaci che si stanno assumendo.

Prevenzione

Non esiste un modo sicuro per prevenire la ciclotimia. Tuttavia, il trattamento precoce, può aiutare a prevenirne il peggioramento. A lungo termine il trattamento preventivo può anche aiutare a prevenire episodi minori dal diventare veri e propri episodi di mania o depressione.

Referenze
Disturbo ciclotimico In: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5. 5a ed. Arlington, Va .: American Psychiatric Association; 2013. http://dsm.psychiatryonline.org
Suppes T. Disturbo bipolare negli adulti: valutazione e diagnosi. https://www.uptodate.com/contents/search. .
Birmaher B. Disturbo bipolare nei bambini e negli adolescenti: valutazione e diagnosi. https://www.uptodate.com/contents/search
Picardi A, et al. Psicoterapia dei disturbi dell’umore. Pratica clinica ed epidemiologia nella salute mentale. 2014; 10: 140.
Ciclotimia. Scelte del SSN americano. https://www.nhs.uk/conditions/cyclothymia/
Stratford HJ, et al. Terapia psicologica per l’ansia nei disturbi dello spettro bipolare: una revisione sistematica. Revisione di psicologia clinica. 2015; 35: 19.
Suppes T. Disturbo bipolare negli adulti: caratteristiche cliniche. https://www.uptodate.com/contents/search
Perugi G, et al. Diagnosi e trattamento della ciclotimia: il “primato” del temperamento. Neurofarmacologia attuale. 2017; 15: 372.