Ansia: sintomi,cause,panico e cure


L’ansia è una componente normale della vita. Può anche essere utile quando ci avverte di un pericolo. Ma per alcune persone, l’ansia è un problema persistente che interferisce con le attività quotidiane come il lavoro, la scuola o il sonno. Questo tipo di ansia può interrompere i rapporti e il godimento della vita, e nel tempo può portare a problemi di salute e altri problemi.

In alcuni casi, l’ansia è una condizione che richiede un trattamento. Il disturbo d’ansia generalizzato, per esempio, è caratterizzato dalla preoccupazione persistente . Altri disturbi d’ansia , come il disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo o il disordine da stress post-traumatico , hanno sintomi più complessi e morivi specifici. In alcuni casi, l’ansia è causata da una condizione medica che necessita di trattamento.

Qualunque sia la forma d’ansia , i farmaci, una buona consulenza psicologica e i cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a migliorarla.

Sintomi

Link sponsorizzati

sintomi di ansia più comuni sono:

  • Essere apprensivi
  • Sentirsi impotenti
  • Avere un senso di imminente pericolo o panico
  • Avere un aumento della frequenza cardiaca
  • Iperventilazione
  • Sudorazione
  • Tremolio
  • Sensazione di debolezza o stanchezza

ansia

I disturbi d’ansia specifici sono suddivisi in diverse condizioni diagnosticabili :

Gli attacchi di panico possono iniziare improvvisamente e causare apprensione, paura o terrore. Si possono avere sintomi molto forti e angoscianti, respiro corto, palpitazioni o dolore toracico.

  • L’agorafobia è l’ansia, che cerca di far  evitare, luoghi o situazioni in cui ci si potrebbe sentire in trappola o in imbarazzo .
  • Le fobie specifiche sono caratterizzate da ansia significativa quando si è esposti ad un oggetto o situaziono specifiche e il desiderio di evitarle. Le fobie provocano attacchi di panico in alcune persone.
  • Le fobie sociali sono caratterizzate da ansia significativa provocata dall’esposizione a certi tipi di situazioni o di prestazioni sociali e il desiderio di evitarle.
  • Il disturbo ossessivo-compulsivo  è caratterizzato da persistenti, ricorrenti pensieri, immagini o impulsi  di un irresistibile desiderio di eseguire apparentemente inutili atti irrazionali o rituali
  • Stress post-traumatico è caratterizzato dalla sensazione che si  ri-verifichi un evento estremamente traumatico.
  • Disturbo acuto da stress è caratterizzato da sintomi simili a quelli  che si verificano immediatamente dopo un evento estremamente traumatico.
  • Disturbo d’ansia generalizzato è caratterizzato da l’eccessiva ansia e preoccupazione persistente . Questo tipo di disturbo d’ansia spesso inizia in età precoce. È frequente con altri disturbi d’ansia o depressione.
  • Disturbo d’Ansia a causa di una condizione medica è caratterizzata da sintomi importanti di ansia che sono direttamente causati da un problema di salute fisica.
  • L’ansia indotta è caratterizzata da sintomi importanti di ansia che sono il diretto risultato di aver abusato di droghe, assunzione di farmaci o di essere esposti a una sostanza tossica.
  • Disturbo d’ansia di separazione è una malattia infantile caratterizzata da ansia legata alla separazione dai genitori .

Consultare immediatamente il medico se:

  • Ci si sente come non in grado di sostenere gli impegni della vita normale
  • Ci si sente depressi, a causa di alcool o sostante stupefacenti.
  • Si pensa che l’ansia sia collegata ad un problema di salute fisico
  • Si hanno pensieri o comportamenti lesivi verso se stessi

Cause

Come per molte condizioni di salute mentale, l’esatta causa dei disturbi d’ansia non è completamente conosciuta. Si ritiene che i disturbi d’ansia possano comportare uno squilibrio di natura chimica del cervello , dei neurotrasmettitori come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina.

Cause mediche

Per un numero significativo di persone, l’ansia è legata ad un problema di salute di base. In alcuni casi, i segni e sintomi d’ansia sono i primi indicatori di  una malattia medica.

I problemi fisici che possono essere collegati all’ansia comprendono:

  • Malattia cardiaca
  • Diabete
  • problemi di tiroide
  • Asma
  • Abuso di farmaci
  • Alcol
  • Sospensione da farmaci anti-ansia (benzodiazepine)
  • Rari tumori che producono certi  ormoni
  • Crampi muscolari o spasmi
  • Formicolio, bruciori senza causa apparente

E’ più probabile che l’ansia possa essere dovuta a una condizione di base  se:

  • I sintomi d’ansia sono iniziati dopo i 35 anni
  • Non si hanno parenti con un disturbo d’ansia
  • Non si è mai sofferto d’ansia prima
  • Non evitate certe situazioni a causa dell’ansia
  • Non ci sono stati eventi traumantici
  • I farmaci usati non alleviano i sintomi d’ansia

Fattori di rischio

Link sponsorizzati

Cose che possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo d’ansia sono:

  • Essere donne. Le donne sono più propense degli uomini al disturbo d’ansia.
  • Traumi infantili. .
  • Lo stress a causa di una malattia. Avere una condizione cronica di salute o malattia grave come il cancro può causare preoccupazione significativa per il futuro.
  • Accumulo di stress .Un grande evento o un accumulo di piccole situazioni di vita stressanti possono innescare un’ansia eccessiva ,ad esempio, la preoccupazione costante di finanze o un lutto in famiglia.
  • Personalità. Le persone con alcuni tipi di personalità sono più soggette a disturbi d’ansia che altri. Inoltre, alcuni disturbi della personalità, come il disturbo borderline di personalità, può essere legato a disturbi d’ansia.
  • Avere parenti con un disturbo d’ansia.
  • Uso di sostanze illecite.

Complicazioni

Avere un disturbo d’ansia non si limita a far preoccupare. Può anche causare o degenerare in altre condizioni di salute fisica e mentale, tra cui:

  • Depressione
  • Abuso di sostanze stupefacenti
  • Disturbi del sonno
  • Problemi intestinali
  • Mal di testa
  • Bruxismo

Diagnosi

L’ansia che si verifica durante i periodi di forte stress o in seguito a un evento traumatico è normale. Nella maggior parte dei casi,  questo tipo di ansia passa da solo, quando la causa non è più una preoccupazione immediata. Tuttavia, quando l’ansia è grave, sconvolge la vita giorno per giorno.

Trattamenti

I due principali trattamenti per i disturbi d’ansia sono i farmaci e il supporto psicologico . Si può beneficiare maggiormente di una combinazione dei due. Possono essere necessari alcuni tentativi ed errori per scoprire esattamente quali terapie funzionano meglio .

Farmaci

Diversi tipi di farmaci vengono usati per trattare i disturbi d’ansia. Questi includono:

  • Antidepressivi. Questi farmaci influenzano l’attività delle sostanze chimiche del cervello . Esempi di antidepressivi usati per trattare i disturbi d’ansia sono la fluoxetina , Paroxetina , escitalopram , Sertralina , Venlafaxina  e imipramina .
  • Buspirone . Questo farmaco anti-ansia può essere utilizzato su una base continua.  Un effetto collaterale comune di buspirone è una sensazione di stordimento poco dopo l’assunzione.
  • Benzodiazepine. In limitati casi il medico può prescrivere uno di questi sedativi per il sollievo dei sintomi di ansia. Gli esempi includono il clonazepam , il lorazepam , diazepam , il clordiazepossido  e alprazolam . Le benzodiazepine sono generalmente utilizzate solo per alleviare l’ansia acuta su una base a breve termine,perché possono dare assuefazione.

Psicoterapia

Conosciuta anche come terapia del dialogo , la psicoterapia significa lavorare fuori tentando di far emergere stress e preoccupazioni e di apportare modifiche di comportamento. Essa può essere un trattamento efficace per l’ansia.

La terapia cognitiva comportamentale è uno dei più comuni tipi di psicoterapia per disturbi d’ansia. La terapia cognitivo comportamentale si concentra sulle competenze specifiche che  insegnano ad individuare i pensieri negativi e a sostituirli con quelli positivi. Anche se una situazione indesiderabile non cambia, è possibile ridurre lo stress e ottenere un maggiore controllo sulla propria vita cambiando il modo di rispondere ad essa.

Spoiler

Disturbi d’ansia. : Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali DSM-IV-TR. 4a ed. Arlington, Virginia: American Psychiatric Association, 2000. http://www.psychiatryonline.com. Consultato il 17 maggio 2012.
Hales RE, et al. libro di Psichiatria. 5 ed. Washington, DC: American Psychiatric Publishing, 2008. http://www.psychiatryonline.com/resourceToc.aspx?resourceID=5. Consultato il 17 maggio 2012.
Rakel RE. Textbook of Family Medicine. 8 ed. Philadelphia, Pa.: Saunders Elsevier, 2011. http://www.mdconsult.com/das/book/body/191205553-4/0/1481/0.html~~V #. Consultato il 18 maggio 2012.
Marx JA, et al. Emergency Medicine Rosen: Concetti e pratica clinica. 7 ed. Philadelphia, Pa.: Mosby Elsevier, 2010. Consultato il 18 maggio 2012.
Hicks D, et al. Un approccio al paziente con ansia. Cliniche mediche del Nord America. 2010; 94:1127.
Byrne Roy-PP, et al. Disturbi d’ansia e comorbidità malattia medica. General Hospital Psychiatry. 2008; 30:208.
Rakel D. Medicina Integrativa. 3rd ed. Philadelphia, Pa.: Saunders Elsevier, 2012. http://www.mdconsult.com/das/book/body/208746819-2/0/1494/0.html. Consultato il 21 maggio, 2012.
Lakhan SE, et al. Gli integratori alimentari a base di erbe per disturbi d’ansia e l’ansia correlata: revisione sistematica. Nutrition Journal. 2010; 09:42.
Medicine naturali nella gestione clinica di ansia. Natural Medicines Comprehensive Database. http://www.naturaldatabase.com. Consultato il 24 maggio 2012.
Kava legata al danno epatico. Centro Nazionale per la medicina complementare e alternativa. http://nccam.nih.gov/news/alerts/kava. Consultato il 24 maggio 2012.
Mayo Clinic dichiarazione: le raccomandazioni relative ai problemi di sicurezza con Citalopram (Celexa) terapia. Mayo Clinic. http://mayoweb.mayo.edu/mfpfc-cmte/1202citalopramStatement.pdf. Visitato il 5 Giugno 2012.
Jacka FN, et al. Associazione di diete occidentali e tradizionali, con depressione e ansia nelle donne. American Journal of Psychiatry. 2010; 167:305.
Teschke R, et al. Rischio di epatotossicità kava e la consulenza dei consumatori FDA. Journal of the American Medical Association. 2010; 304:2174.
Valeriano. Centro Nazionale per la medicina complementare e alternativa. http://nccam.nih.gov/health/valerian. Visitato il 5 Giugno 2012.
Miyasaka LS, et al. Passiflora per il disturbo d’ansia. Cochrane Database of Systematic Reviews. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/14651858.CD004518.pub2/abstract~~V. Visitato il 5 Giugno 2012.
Supporto e programmi. National Alliance on Mental Illness. http://www.nami.org/Template.cfm?section=Find_Support. Visitato il 5 Giugno 2012.
Ottenere supporto. Associazione ansia e depressione d’America. http://www.adaa.org/finding-help/getting-support. Visitato il 5 Giugno 2012.

[riduci]

Ultimo Aggiornamento 8 Settembre 2016

Latest posts by Dr. Roberto Marino (see all)

Informazioni su Dr. Roberto Marino

Laureato in Medicina e Chirugia all'Università degli Studi di Milano. Si ricorda che le informazioni contenute in questo sito non devono mai sostituire il rapporto con il proprio medico, si raccomanda di chiedere allo specialista, e di utilizzare quanto letto al solo ed unico scopo informativo!