La pertosse: vediamo di cosa si tratta


La pertosse  è un’infezione altamente contagiosa del tratto respiratorio. Nelle fasi avanzate, è avvertita come una grave tosse secca seguita da  respiro che nel linguaggio comune viene definito sibilante.

Nella prima metà del ventesimo secolo, la pertosse è stata una delle cause principali di malattie infantili e di morte . Ma dopo l’introduzione del vaccino, il numero di casi è diminuito progressivamente, raggiungendo il minimo a metà del 1970.

Sintomi

Una volta infettati con la pertosse, ci vogliono dai tre ai 12 giorni per l’apparire dei primi segni e sintomi . Allinizio sono generalmente lievi ed in un primo momento  assomigliano a quelli di un raffreddore comune:

Link sponsorizzati
  • Naso che cola
  • Congestione nasale
  • Starnuti
  • Rossore agli occhi
  • Una febbre lieve
  • Tosse secca
  • Dopo una settimana o due, i segni e sintomi peggiorano.

pertosse.jpg

Gravi e prolungati attacchi di tosse possono:

  • Portare catarro denso
  • Provocare il vomito
  • Causa estrema stanchezza
  • Creare problemi respiratori

Tuttavia, molte persone – soprattutto bambini, adolescenti e adulti – non sviluppano il sibilo caratteristico. A volte, una tosse persistente è l’unico segno che un adulto o adolescente ha per la pertosse.

Quando vedere un medico

Chiamare il  medico se compaiono:

  • Vomito
  • Cianosi delle estremità
  • Inspirazione non idonea

Cause

La pertosse è causata da batteri. Quando una persona infetta tossisce o starnutisce, minuscole goccioline cariche di germi vengono spruzzate nell’aria e respirate nei polmoni di chi è nelle vicinanze.

Una volta dentro le vie respiratorie, i batteri si moltiplicano e producono tossine che interferiscono con la capacità del tratto respiratorio di spazzare via i germi. Il muco si accumula all’interno delle vie respiratorie, provocando tosse incontrollabile.

I batteri possono anche causare l’infiammazione che restringe i tubi respiratori nei polmoni. Questo restringimento  lascia senza fiato e crea quella psecie di sibilo o “urlo” dopo l’attacco di tosse.

Fattori di rischio

La pertosse è in aumento per due motivi principali. Il vaccino viene dato solo ai bambini e mai agli adolescenti o adulti.Inoltre, i bambini non sono completamente immuni dalla pertosse finché non hanno ricevuto almeno tre iniezioni di  vaccino, lasciando quei 6 mesi e più  a maggior rischio di contrarre l’infezione.

Link sponsorizzati

Complicazioni

La maggior parte delle persone recupera dalla pertosse senza problemi. Quando sorgono complicazioni, tendono ad esserci effetti collaterali della strenua tosse, come ad esempio:

  • Coste incrinate
  • Ernie addominali
  • Emorraggie sottocongiuntivali

Neonati

Nei neonati – soprattutto quelli sotto i 6 mesi di età – le complicanze da pertosse sono più gravi e possono comprendere:

  • Infezioni dell’orecchio
  • Polmonite
  • Alterazione della ventilazione ( respirazione)
  • Disidratazione
  • Danni al cervello

Poiché i neonati ed i bambini sono a maggior rischio di complicanze da pertosse, è più probabile che necessitino di un trattamento in un ospedale. Le complicanze possono essere fatali per i bambini con meno di 6 mesi.

Diagnosi

Una diagnosi di pertosse in una fase iniziale può essere difficile perché i segni e sintomi sono molto simili a quelli di altre malattie respiratorie comuni, come un raffreddore, l’influenza o la bronchite.

A volte, i medici possono diagnosticare la pertosse semplicemente dai sintomi o dall’ascolto della tosse. Analisi mediche possono essere necessarie per confermare la diagnosi.

Tali test possono includere:

  • Tampone orofaringeo. Il medico fa un tampone al naso o alla gola . Il campione viene quindi inviato ad un laboratorio e  testato per i batteri della pertosse.
  • Gli esami del sangue. Un alto numero di globuli bianchi indica in genere la presenza di infezioni o infiammazioni. Questa è una prova generale e non specifica per la pertosse.
  • Una radiografia del torace. Il medico potrebbe prescriverle una radiografia per verificare la presenza di infiammazione o di liquido nei polmoni.

Trattamenti e farmaci

I neonati sono in genere portati in ospedale per il trattamento, perché la pertosse è più pericolosa per quel gruppo di età.  In alcuni casi, la prescrizione di sedativi aiuterà il  bambino a riposare ( la pertosse può davvero levare il sonno).

Trattamento per bambini più grandi e adulti in genere possono essere gestiti a domicilio.

Farmaci

  • Gli antibiotici. antibiotici eliminano i batteri che causano la pertosse e aiutano la ripresa del buono stato di salute. Ai membri della famiglia possono essere somministrati antibiotici preventivi.
  • Sollievo. Sfortunatamente, non c’è molto disponibile per alleviare la tosse. I classici farmaci da banco, hanno uno scarso effetto sulla tosse convulsa e sono sconsigliati.

Ultimo Aggiornamento 25 Maggio 2011

Latest posts by Dr. Roberto Marino (see all)

Informazioni su Dr. Roberto Marino

Laureato in Medicina e Chirugia all'Università degli Studi di Milano. Si ricorda che le informazioni contenute in questo sito non devono mai sostituire il rapporto con il proprio medico, si raccomanda di chiedere allo specialista, e di utilizzare quanto letto al solo ed unico scopo informativo!
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments