Lo stress è una normale reazione psicologica e fisica alle esigenze sempre crescenti della vita. I sondaggi mostrano che la maggior parte delle persone sperimentano sfide con lo stress a un certo punto durante l’anno. Nel guardare le cause dello stress, è bene ricordate che il cervello è collegato con un sistema di allarme che serve da vera e propria protezione.
Quando il cervello percepisce una minaccia, segnala al corpo di rilasciare una raffica di ormoni per alimentare la capacità di risposta. Questo è stato etichettato nei vari testi come il “combatti o fuggi”. Una volta che la minaccia è svanita, il corpo è destinato a tornare a uno stato normale e rilassato. Purtroppo, lo stress della vita moderna è continuo ed intermittente, questo significa che il corpo deve continuare ad accendersi e spegnersi come un interruttore.
Ecco perché la gestione dello stress è così importante. La gestione dello stress offre una gamma di strumenti per ripristinare il sistema di allarme. Senza la gestione dello stress, ad un certo punto il corpo è sempre in allerta. Nel corso del tempo, alti livelli di stress possono portare a gravi problemi di salute. Non si deve aspettare che lo stress abbia un impatto negativo sulla salute, i rapporti o la qualità della vita. E’ bene iniziare a praticare una serie di tecniche di gestione dello stress da subito.
Antistress
Il ritmo della vita moderna rende la gestione dello stress una competenza necessaria per tutti. Molte persone si destreggiano tra molteplici responsabilità, il lavoro, vita domestica ele relazioni. Imparare a identificare i problemi e iniziare ad attuare soluzioni è la chiave per la riduzione dello stress.
Il disordine dismorfico del corpo è un tipo di malattia mentale cronica, in cui non si può smettere di pensare a un difetto del proprio aspetto che spesso è un difetto minore o immaginario. Il disordine dismorfico del corpo è stato talvolta chiamato “bruttezza immaginaria”.
Quando si ha un disturbo dismorfico del corpo, si è intensamente ossessionati dal proprio apsetto. È possibile cercare numerose procedure cosmetiche per cercare di “sistemare” i difetti percepiti, ma non si sarà mai soddisfatti. Il disordine dismorfico del corpo è anche conosciuto come dismorfofobia, la paura di avere una deformità.
Il trattamento del disturbo dismorfico del corpo include farmaci e la terapia cognitivo-comportamentale.
Sintomi
Segni e sintomi di disordine dismorfico del corpo sono:
La preoccupazione per l’aspetto fisico
Forte convinzione di avere un’anomalia o un difetto
Evitare del tutto gli specchi o guardarsi continuamente
La convinzione che gli altri notino questo difetto spesso inesistente
La necessità di cercare rassicurazioni circa l’aspetto fisico
Frequenti procedure cosmetiche che danno poca soddisfazione
Estrema autocritica
Confrontare il proprio aspetto con quello deglia ltri
Evitare le situazioni sociali per paura del giudizio degli altri
La necessità di indossare un trucco eccessivo o indumenti per camuffare i difetti percepiti (spesso continui interventi chirurgici estetici)
Questo disturbo può presentare ossessioni su qualsiasi parte del corpo, ma le caratteristiche comuni si concentrano su:
Naso
Capelli
Pelle
Carnagione
Rughe
Acne e macchie
Calvizie
Peso
Muscoli
Genitali
Si può essere così convinti di avere dei difetti, da diventare deliranti.