Sanguinamento rettale


Il sanguinamento rettale è di solito proveniente dal colon o del retto inferiore. Il retto costituisce gli ultimi centimetri dell’intestino crasso.

Il sanguinamento rettale può presentarsi semplicemente come sangue nelle feci, sulla carta igienica o nella tazza del gabinetto. Il sangue può variare di colore dal rosso vivo al marrone scuro o essere catramoso.

Il sanguinamento rettale può verificarsi per molte ragioni, tra cui la stipsi e le emorroidi.

Cause

Link sponsorizzati

Le cause di sanguinamento rettale sono:

  • Cancro
  • Ragadi
  • Angiodisplasia (anomalie nei vasi sanguigni vicino l’intestino)
  • Cancro del colon
  • Polipi del colon
  • Stipsi
  • Malattia di Crohn
  • Diarrea
  • Diverticolosi
  • Intossicazione alimentare
  • Emorroidi
  • Intussuscezione
  • Colite ischemica (infiammazione del colon causata dalla riduzione del flusso sanguigno)
  • Proctite (infiammazione del retto)
  • Colite pseudomembranosa
  • Radioterapia
  • Prolasso rettale
  • Sindrome dell’ulcera solitaria del retto
  • La colite ulcerosa

 

Sanguinamento rettale.jpeg

Quando cercare un medico?

Chiamare il 118 se si dispone di sanguinamento rettale e di eventuali segni di shock che sono:

  • Respirazione superficiale e rapida
  • Vertigini o capogiri
  • Offuscamento della vista
  • Svenimento
  • Confusione
  • Nausea
  • Cute fredda, umida, pallida
  • Poca esplulsione di urina

Andare al pronto soccorso se l’emorragia rettale è:

  • Continua o pesante
  • Accompagnata da forti dolori addominali o crampi
  • Accompagnata da dolore rettale

Pianificare una visita dal medico

Prendere un appuntamento per vedere il medico se si dispone di sanguinamento rettale che dura più di un giorno o due. Se si hanno meno di 40 anni e il sanguinamento rettale ha una causa evidente, come ad esempio feci molto dure, piccola ragade o un’altra fonte identificabile, si può trattare con una crema per le emorroidi o idrocortisone.

Spoiler

Sanguinamento, rettale. In: Ferri FF. Clinical Advisor di Ferri 2011: Diagnosi e trattamento immediato. Philadelphia, Pa.: Mosby Elsevier; 2011. Consultato il 11 marzo 2011.
Bjorkman DJ. Emorragia gastrointestinale e sanguinamento gastrointestinale occulto. In: Goldman L, et al. Cecil Medicina. 23 ° ed. Philadelphia, Pa.: Saunders Elsevier; 2008. http://www.mdconsult.com/das/book/body/191371208-2/0/1492/0.html #. Consultato il 11 marzo 2011.
Sanguinamento nel tratto digestivo. Istituto nazionale per il Diabete e digestivi e malattie renali. http://digestive.niddk.nih.gov/ddiseases/pubs/bleeding/index.htm. Consultato il 11 marzo 2011.
Jutabha R. L’eziologia del sanguinamento gastrointestinale inferiore negli adulti. http://www.uptodate.com/home/index.html. Consultato il 11 marzo 2011.

[riduci]

Ultimo Aggiornamento 9 Febbraio 2016

Latest posts by Dr. Roberto Marino (see all)

Informazioni su Dr. Roberto Marino

Laureato in Medicina e Chirugia all'Università degli Studi di Milano. Si ricorda che le informazioni contenute in questo sito non devono mai sostituire il rapporto con il proprio medico, si raccomanda di chiedere allo specialista, e di utilizzare quanto letto al solo ed unico scopo informativo!