Vai al contenuto
Home » Procedure mediche » Embolizzazione dell’arteria uterina : procedura, rischi e benefici

Embolizzazione dell’arteria uterina : procedura, rischi e benefici

Ultimo Aggiornamento 5 Ottobre 2012

L’embolizzazione dell’arteria uterina è un trattamento minimamente invasivo per i fibromi uterini, che sono crescite cancerose in utero. Nella embolizzazione dell’arteria uterina, nota anche come embolizzazione del fibroma uterino, un medico utilizza un sottile tubo flessibile (catetere) per iniettare piccole particelle nelle arterie uterine, che forniscono sangue al  fibroma e utero. L’obiettivo è quello di bloccare piccoli vasi che portano sangue ai fibromi.

Perché viene fatta?

Si può scegliere l’embolizzazione dell’arteria uterina se si è in pre-menopausa e:

Link sponsorizzati
  • Si ha dolore o sanguinamento pesanti dai fibromi uterini
  • La chirurgia è troppo rischiosa o si desidera mantenere l’utero
  • Ottimizzazione di una futura gravidanza

I fibromi uterini possono causare gravi sintomi in alcune donne, tra cui sanguinamento abbondante, dolore pelvico e un addome allargataìo. L’embolizzazione dell’arteria uterina distrugge il tessuto fibroso e facilita questi sintomi, fornisce un’alternativa alla chirurgia per rimuovere i fibromi (miomectomia) o un intervento chirurgico per rimuovere l’utero (isterectomia). La procedura fa sì che i fibromi possano ridursi ma non farli sparire.

L’embolizzazione dell’arteria uterina si avvale di cambiamenti fisiologici causati dai fibromi uterini. Un utero con fibromi ha i vasi sanguigni più piccoli di quanto non faccia un utero normale, perché i fibromi stimolano la formazione di nuovi vasi sanguigni ai tumori. Durante l’embolizzazione dell’arteria uterina, piccole particelle (agenti embolici) seguono questo aumento del flusso di sangue ai fibromi.

Rischi

Le complicanze maggiori che si verificano raramente in donne sottoposte a embolizzazione dell’arteria uterina possono includere:

  • Infezione. Un fibroma può degenerare e fornire un sito per la crescita batterica e portare a infezioni dell’utero. Molte infezioni uterine possono essere trattate con antibiotici, ma in casi estremi, l’infezione può richiedere un’isterectomia. Infezioni gravi sembrano essere più probabili quando il fibroma si trova all’interno dell’utero (fibroma sottomucosa).
  • Danni ad altri organi. L’embolizzazione non intenzionale di un altro organo o tessuto potrebbe portare a malattie gravi. Anche quando embolizzazione viene eseguita correttamente, danni alle ovaie possono accadere.
  • Esposizione alle radiazioni. L’embolizzazione dell’arteria uterina espone le ovaie alle radiazioni per l’imaging, circa la stessa quantità di due clisteri di bario effettuati per esaminare il colon.
  • Tessuto cicatriziale. L’embolizzazione dell’arteria uterina per i fibromi può provocare la formazione di aderenze, fasce di tessuto cicatriziale tra gli organi pelvici. Ma anche il trattamento chirurgico dei fibromi, come la miomectomia, comporta questo rischio.
  • Possibili problemi in caso di future gravidanze. Le donne possono e hanno gravidanze sane dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina. Tuttavia, alcune evidenze suggeriscono complicazioni della gravidanza, tra cui anomalie della placenta.

Embolizzazione dell'arteria uterina.jpg

L’opinione medica è controversa sul fatto che l’embolizzazione dell’arteria uterina sia un buon trattamento per i fibromi di grandi dimensioni sporgenti nella cavità uterina o all’esterno dell’utero o per fibromi peduncolati. Un problema specifico è che un fibroma peduncolato appeso dalla cavità uterina potrebbe staccarsi dall’utero dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina. Un fibroma indipendente trattenuto nell’utero potrebbe portare ad infezioni.

Motivi per evitare questa procedura

Non si viene sottoposti ad embolizzazione dell’arteria uterina in caso di:

  • Una storia di radiazione pelvica
  • Una storia di insufficienza renale
  • Possibile cancro pelvico
  • Attiva infezione recente o pelvica cronica
  • Diabete scarsamente controllato
  • L’infiammazione dei vasi sanguigni (vasculite)
  • Disordini emorragici
  • Un grave allergia allo iodio
  • Desiderio di ottimizzare le probabilità di una gravidanza

Discuterne con l’ostetrico-ginecologo, o anche solo con il proprio medico curante, se si ha intenzione di sottoporsi a questa procedura

Come ci si prepara

La sera prima della procedura, non mangiare o bere dopo la mezzanotte. Se si stanno prendendo farmaci, chiedere al medico se si dovrebbe smettere di prenderli prima o dopo la procedura.

Link sponsorizzati

Nella sala procedura di radiologia, un membro del personale pone un ago collegato a un tubo sottile in una vena del braccio per dare fluidi, anestetici, antibiotici e antidolorifici. Un tubo sottile inserito nella vescica attraverso l’uretra (catetere urinario) mantiene la vescica vuota.

Questa procedura richiede in genere sedazione, un tipo di anestesia che riduce il dolore, ma permette di respirare da soli.

In alternativa, si potrebbe subire anestesia regionale. In questo approccio, il medico inietta un farmaco che circonda i nervi spinali che alimentano il bacino.

Durante la procedura

Per vedere l’utero ed i vasi sanguigni, il radiologo utilizza un fluoroscopio. Il dispositivo produce un fascio di raggi X che produce immagini in movimento di strutture interne e le visualizza sul monitor del computer. Il radiologo fa un’incisione inferiore larga 6 millimetri nella pelle sopra l’arteria femorale, che passa longitudinalmente attraverso l’inguine, quindi inserisce un catetere nell’arteria e guida il catetere ad una delle due arterie uterine . Un liquido di contrasto iniettato, che di solito contenente iodio, sfocia nel arteria uterina e dei suoi rami e li rende visibili sul monitor.

Il mezzo di contrasto rende i fibromi più luminosi rispetto all’altro tessuto uterino a causa di un aumento del flusso sanguigno. Il radiologo identifica e mappa i vasi che portano ai fibromi, quindi inietta minuscole particelle di plastica o gelatina. Dopo aver iniettato più contrasto nell’arteria uterina, il radiologo controlla immagini addizionali per assicurarsi che il sangue non possa più raggiungere i fibromi. Le stesse fasi vengono ripetute nella seconda arteria uterina. In generale, il radiologo può accedere a entrambe le arterie uterine attraverso una incisione.

Dopo la procedura

In sala di risveglio, i membri del personale monitoreranno la condizione e daranno farmaci per controllare la nausea e il dolore. Quando gli effetti della anestesia si dissolvono, si può tornare in stanza.

È necessario rimenere stese per diverse ore per prevenire messa la coagulazione del sangue (ematoma) sul sito dell’arteria femorale. Il dolore è l’effetto collaterale principale della embolizzazione dell’arteria uterina. I medici ritengono che sia una reazione per fermare il flusso di sangue ai fibromi.

Il dolore di solito ha picchi durante le prime 24 ore. Per gestire il dolore, avviene una somministrazione di farmaci attraverso il catetere nella vena. Generalmente, il farmaco sarà un oppioide, sebbene farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere aggiunti o utilizzati. Molti ospedali offrono analgesia controllata dal paziente, un sistema che offre una dose di farmaci antidolorifici al flusso sanguigno attraverso una vena quando si preme un pulsante, ma in italia non  è  ancora disponibile.

La Sindrome post-embolizzazione -è comune dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina. I medici ritengono che le sostanze chimiche rilasciate dai fibromi degenerino stimolando l’infiammazione. Sebbene la sindrome post-embolizzazione di solito si risolve spontaneamente, è importante escludere una grave complicanza caratterizzata da dolore ritardato, un aumento del numero dei globuli bianchi e pus-come perdite vaginali. I medici trattano questa condizione con antibiotici per via endovenosa.

Il giorno successivo, il catetere vescicale viene rimosso, e si può iniziare a camminare. Il recupero è in genere rapido, e le complicanze sono rare.

Recupero

La maggior parte delle donne torna a casa il giorno dopo la procedura con una prescrizione di farmaci antidolorifici per via orale. Il dolore di solito finisce in un giorno o due, ma in alcune donne può durare fino a un paio di settimane.

Monitorare il recupero e le possibili complicanze:

  • Perdite vaginali. Potrebbe essere uno scarico acquoso o simile al muco dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina. Lo scarico si interrompe senza trattamento.
  • Infezione. E’ bene monitorare la situazione entro quattro settimane dalla procedura per assicurarsi che non ci sia alcuna infezione. Segni e sintomi di infezione includono febbre, brividi e dolori.
  • È probabile che vengano eseguiti una serie di ultrasuoni o risonanza magnetica (MRI) nelll’anno successivo la procedura per monitorare altre variazioni o fibromi nell’utero. I medici di solito pianificano il primo esame ecografico tre mesi dopo la procedura.

Risultati

Diversi studi hanno dimostrato che l’embolizzazione dell’arteria uterina riduce i sintomi come forti emorragie, incontinenza urinaria e l’allargamento addominale nel 75 per cento o più delle donne che si sottopongono alla procedura per trattare i loro fibromi. Tuttavia, molti di questi studi sono incentrati su piccoli gruppi di donne e mancava riscontro a lungo termine.

Cinque anni dopo il trattamento con l’embolizzazione dell’arteria uterina, oltre il 75 per cento delle donne mantiene il controllo dei sintomi. Questi risultati sono paragonabili a quelli di miomectomia, in cui i fibromi vengono rimossi chirurgicamente.

Mestruazioni e menopausa

Il periodo mestruale probabilmente riprenderà nel giro di pochi mesi. Un piccolo numero di donne, tuttavia, vanno in menopausa dopo la procedura. Il rischio appare più elevato tra le donne di 45 anni. La causa può essere  l’interruzione della fornitura di sangue alle ovaie. Se ci si sta avvicinando alla menopausa (perimenopausa), tale interruzione potrebbe portare alla menopausa.

Se si desidera avere figli rivolgersi al medico su come l’embolizzazione dell’arteria uterina potrebbe influenzare la fertilità. Sebbene il rischio di entrare in menopausa dopo la procedura sia basso, anche un danno ovarico sottile può rendere più difficile rimanere incinta. Ci può anche essere un aumentato rischio di complicazioni durante la gravidanza, specialmente nel caso di posizionamento anomalo della placenta. Nonostante questi rischi, molte donne hanno avuto gravidanze di successo dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina.

Referenze

L’American College of Obstetrics and Gynecologists. Alternative al isterectomia nella gestione dei miomi. Ostetricia e Ginecologia. 2008; 112:387.
Haney AF. Leiomiomi. In: Gibb RS, et al. Danforth di Ostetricia e Ginecologia. 10a ed. Philadelphia, Pa.: Lippincott Williams & Wilkins, 2008:916.
Kim D, et al. Leiomioma uterino (fibroma) embolizzazione. http://www.uptodate.com/home/index.html. Consultato il 16 feb 2011.
Kim MD, et al. Risultati a lungo termine di fibromi sintomatici trattati con embolizzazione dell’arteria uterina: In concomitanza con la valutazione MR. European Journal of Radiology. 2010; 73:339.
Marshburn PB, et al. Embolizzazione dell’arteria uterina come opzione di trattamento per i miomi uterini. Ostetricia e Ginecologia Cliniche del Nord America. 2006; 33:125.
Walker WJ, et al. A lungo termine di follow-up di embolizzazione dell’arteria uterina – una valida alternativa nel trattamento dei fibromi. BJOG. 2006; 113:464.
Narayan A, et al. Embolizzazione dell’arteria uterina contro miomectomia addominale: un confronto di lungo periodo il risultato clinico. Gazzetta di Radiologia Vascolare ed Interventistica. 2010; 21:1011.
Il Comitato pratica della American Society for Reproductive Medicine. Miomi e la funzione riproduttiva. Fertilità e Sterilità. 2008, 90 (suppl): S125.
Van der Kooij SM, et al. Embolizzazione dell’arteria uterina rispetto isterectomia nel trattamento dei fibromi uterini sintomatici: 5 anni di risultati dal trial randomizzato EMMY. American Journal of Obstetrics and Gynecology. 2010;. 203:105 e1.
Pron G, et al. Gravidanza dopo l’embolizzazione dell’arteria uterina per leiomiomi: Lo studio multicentrico Ontario. Ostetricia e Ginecologia. 2005; 105:67.