Vai al contenuto
Home » Medicina interna » Paralisi di Bell: sintomi e cure

Paralisi di Bell: sintomi e cure

Ultimo Aggiornamento 23 Febbraio 2017

La paralisi di Bell si verifica quando il nervo che controlla i muscoli del viso  diventa gonfio e infiammato. Come risultato della paralisi di Bell, il  viso si sente rigido. Metà della  faccia sembra immobile, il  sorriso è unilaterale, e l’occhio resiste alla chiusura completa

La paralisi di Bell può colpire chiunque, ma raramente colpisce persone al di sotto dei 15 anni o di età superiore ai 60 anni.

Per molte persone, i sintomi migliorano entro poche settimane, con recupero completo in tre o sei mesi. Circa il 10 per cento  ha una recidiva di paralisi di Bell, a volte dall’altra parte del viso. Un piccolo numero di persone continuano ad avere qualche paralisi di Bell  per tutta la vita.

Link sponsorizzati

Sintomi

Segni e sintomi della paralisi di Bell si attivano all’improvviso, e possono comprendere:

  • rapida insorgenza di debolezza da lieve a totale paralisi di un lato del  volto, che si verifica entro alcune ore o giorni, il che rende difficile sorridere o chiudere l’occhio dal lato colpito
  • difficoltà a fare le espressioni facciali
  • Dolore intorno alla mascella o dentro o dietro l’orecchio del lato affetto
  • Aumento della sensibilità ai suoni dal lato colpito
  • Mal di testa
  • Una diminuzione della  capacità del gusto
  • Cambiamenti nella quantità di lacrime e saliva

paralisi di Bell.gif

In rari casi, la paralisi di Bell può interessare i nervi su entrambi i lati del viso.

Richiedere immediatamente assistenza medica se si verifica la paralisi, perché si potrebbe avere un ictus. La paralisi di Bell non è causata da un ictus.

Cause

La causa più comune della paralisi di Bell sembra essere l’herpes simplex . Altri virus che sono stati collegati alla paralisi di Bell sono:

  • Il virus che causa la varicella o herpes zoster
  • Il virus che causa la mononucleosi (Epstein-Barr)
  • Un altro virus della stessa famiglia (citomegalovirus)

Con la paralisi di Bell, il nervo che controlla i muscoli facciali, che passa attraverso uno stretto corridoio di osso nel suo cammino verso il tuo volto, diventa infiammato e gonfio, di solito da una infezione virale. Oltre i muscoli facciali, il nervo colpisce le lacrime, la saliva, il gusto e un piccolo osso al centro dell’orecchio.

Fattori di rischio

La paralisi di Bell è più frequente nelle persone che:

Sono in stato di gravidanza, soprattutto durante il terzo trimestre, o che sono nella prima settimana dopo il parto
Hanno il diabete
Hanno una infezione delle vie respiratorie superiori, come l’influenza o un raffreddore
Inoltre, alcune persone che hanno attacchi ricorrenti di paralisi di Bell, possono avere una predisposizione genetica .

Complicazioni

Link sponsorizzati

Nonostante un lieve caso di paralisi di Bell scompaia di norma entro un mese, il recupero da un caso di paralisi totale varia.

Complicazioni possono comprendere:

  • Danni irreversibili al  nervo facciale
  • Problemi di ricrescita delle fibre nervose, con conseguente contrazione involontaria di alcuni muscoli
  • Cecità parziale o totale degli occhi

Diagnosi

Nessun test di laboratorio specifico è in grado di confermare una diagnosi di paralisi di Bell. Il medico può essere in grado di fare una diagnosi preliminare , dai segni caratteristici, che lascia sul volto.

Altre condizioni,quali ictus, infezioni, malattia di Lyme e tumori  inoltre, possono causare debolezza muscolare del viso, imitando la paralisi di Bell. Se la  diagnosi è ancora in questione, il medico può raccomandare altri test, tra cui:

  • L’elettromiografia (EMG). Questo test può confermare la presenza di danni al sistema nervoso e determinare la sua gravità.
  • Raggi X, risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) possono essere necessarie per essere sicuri che non vi siano altre possibili fonti di pressione sul nervo facciale, come ad esempio, un tumore  o la frattura del cranio.

Trattamenti

La maggior parte delle persone con paralisi di Bell guarisce completamente con o senza trattamento. Ma il medico può suggerire farmaci o terapia fisica per velocizzare il recupero. La chirurgia è raramente un’opzione per la paralisi di Bell.

Farmaci

I risultati dello studio sono stati miscelati per quanto riguarda l’efficacia di due tipi di farmaci comunemente usati per trattare la paralisi di Bell: corticosteroidi e farmaci antivirali.

  • I corticosteroidi, come il prednisone, sono potenti agenti anti-infiammatori. Riescono a ridurre il gonfiore del nervo facciale, che si adatta più comodamente all’interno del corridoio osseo che lo circonda.
  • I farmaci antivirali, come aciclovir o valaciclovir, possono arrestare la progressione dell’infezione se un virus  che l’ha provocata.

Alcuni studi clinici dimostrano beneficiare di un trattamento precoce con corticosteroidi, farmaci antivirali o una combinazione di entrambi i tipi di farmaci. Altri studi non lo fanno. Prove di efficacia dei corticosteroidi sembrano essere più forti di quelle dei farmaci antivirali, e tendono ad essere più efficaci se somministrati entro tre giorni dalla comparsa dei sintomi.

Fisioterapia

I muscoli paralizzati possono ridursi o accorciarsi, causando contratture permanenti. Un fisioterapista può insegnare come massaggiare ed esercitare i muscoli del viso per evitare che ciò si verifichi.

Chirurgia

Un modo per alleviare la pressione sul nervo facciale è quello di aprire chirurgicamente il canale osseo attraverso cui passa. Questo intervento chirurgico di decompressione è controverso e raramente consigliato. In alcuni casi, tuttavia, la chirurgia plastica può essere necessaria.

Spoiler

Paralisi Ronthal M. Bell: patogenesi, caratteristiche cliniche, diagnosi e negli adulti. http://www.uptodate.com/home/index.html. Consultato il 10 gennaio 2012.
Paralisi di Bell scheda informativa. Istituto nazionale dei disordini neurologici e colpo. http://www.ninds.nih.gov/disorders/bells/detail_bells.htm. Consultato il 10 gennaio 2012.
Paralisi Ronthal M. Bell: prognosi e trattamento negli adulti. http://www.uptodate.com/home/index.html. Consultato il 10 gennaio 2012.
Paralisi di Bell. I Manuali Merck: Il Manuale Merck per gli Operatori Sanitari. . Consultato il 10 gennaio 2012.
Numthavaj P, et al. La terapia con corticosteroidi e antivirali per la paralisi di Bell: Una rete meta-analisi. BMC Neurology. 2011; 11:01
Van der Veen EL, et al. Un piccolo effetto di aggiunta di agenti antivirali nel trattamento di pazienti con grave paralisi di Bell. Otorinolaringoiatria – Head and Neck Surgery. In corso di stampa. Consultato il 10 gennaio 2012.
McAllister K, et al. Interventi chirurgici per la gestione precoce di paralisi di Bell. Cochrane Database of Systematic Reviews. 2011; (2): CD007468. http://www2.cochrane.org/reviews. Consultato il 10 gennaio 2012.

[riduci]