Mal di testa da sforzo : sintomi, cause, diagnosi, cure e prevenzione


Il mal di testa da esercizio ( o sforzo) si verifica durante o dopo un prolungato o intenso esercizio fisico. Le attività più comunemente associate con questo tipo di mal di testa sono la corsa, canottaggio, tennis, nuoto e il sollevamento pesi.

I medici dividono il mal di testa da sforzo in due categorie. Mal di testa primario è normalmente innocuo, non è collegato a problemi di fondo e spesso può essere prevenuto con i farmaci. Mal di testa  secondario, invece, è causato da un sottostante, spesso grave, problema all’interno del cervello, come ad esempio emorragie o un tumore, oppure un problema come la malattia coronarica. Il mal di testa da sforzo secondario può richiedere cure mediche di emergenza.

Sintomi

Mal di testa da esercizio di tipo primario

Link sponsorizzati
  • Dolore descritto come lancinante
  • Si verificano durante o dopo l’esercizio fisico
  • Influenza entrambi i lati della testa, nella maggior parte dei casi

Mal di testa da esercizio di tipo secondario

  • Gli stessi sintomi come mal di testa primario
  • Vomito
  • Perdita di coscienza
  • Visione doppia
  • Rigidità del collo

Il mal di testa da esercizio primario di solito ha una durata compresa tra i cinque minuti e le 48 ore, mentre il mal di testa da esercizio secondario dura almeno un giorno e qualche volta rimen per diversi giorni.

Se si verifica un mal di testa durante o dopo l’esercizio, consultare il medico.

mal di testa anatomia1.jpg

Cause

Mal di testa primario

L’esatta causa del mal di testa da esercizio primario è sconosciuta. Una teoria è che un intenso esercizio fisico dilati i vasi sanguigni all’interno del cranio.

Cefalee secondarie ed esercizio

Il mal di testa da esercizio secondario è causato da un problema di fondo, ovvero:

  • Sanguinamento nella zona tra il cervello e le sottili membrane che rivestono il cervello (emorragia subaracnoidea)
  • Anomalie in un vaso sanguigno all’interno del cervello
  • Tumori cancerosi o non cancerosi
  • Ostruzione del flusso del fluido cerebrospinale
  • Riduzione del flusso sanguigno nelle arterie che alimentano il cuore
  • Sinusite

Fattori di rischio

Si può essere a maggior rischio di mal di testa da esercizio se:

  • Si pratica esercizio fisico quando fa molto caldo
  • Si pratica esercizio fisico ad alta quota
  • Si ha una storia personale o familiare di emicrania

Mal di testa da esercizio primario si verifica più spesso nei giovani(18-20 anni). Le persone con mal di testa da esercizio secondario tendono a essere un po più anziani con una età media di 42 anni.

Link sponsorizzati

Diagnosi

Il medico potrebbe raccomandare un test di imaging, in particolare se:

  • Il mal di testa dura più di poche ore
  • Il mal di testa appare all’improvviso
  • Si hanno più di 40 anni
  • Si hanno altri segni e sintomi, come nausea, vomito o visione doppia

Gli esami comunemente usati sono :

  • Tomografia computerizzata (TAC).
  • Risonanza magnetica (MRI ) .
  • Angiografia a risonanza magnetica (MRA ).
  • Puntura lombare. Necessaria in alcuni casi.

mal di testa da sforzo 21.jpgTrattamenti e cure

Se non è un problema strutturale sottostante o vascolare la causa del mal di testa esercizio fisico, il medico può raccomandare farmaci per aiutare a prevenire il mal di testa.

  • Indometacina. E’ un farmaco antinfiammatorio più comunemente prescritto.
  • Propranololo. E’ un farmaco per la pressione arteriosa utile come prevenzione

Prevenzione

I mal di testa da esercizio tendono a verificarsi più frequentemente quando il clima è caldo e umido, o se ci si sta esercitando ad alta quota. Si consiglia di evitare di fare esercizio fisico in questo tipo di condizioni.

Alcune persone sperimentano il mal di testa solo durante l’esecuzione di determinate attività. Un ottimo riscaldamento prima di un intenso esercizio fisico può  aiutare a prevenire il mal di testa.

Referenze
Cutrer FM, et al. Tosse, esercizio fisico e mal di testa da rapporti. Cliniche di neurologia. 2014; 32: 433.
Mal di testa: speranza attraverso la ricerca. Istituto Nazionale di Disturbi Neurologici e Ictus. https://www.ninds.nih.gov/disorders/patient-caregiver-education/hope-through-research/headache-hope-through-research
Mal di testa da sforzo primario. International Headache Society. https://ichd-3.org/other-primary-headache-disorders/4-2-primary-exercise-headache/

Ultimo Aggiornamento 1 Ottobre 2019

Latest posts by Dr. Roberto Marino (see all)

Informazioni su Dr. Roberto Marino

Laureato in Medicina e Chirugia all'Università degli Studi di Milano. Si ricorda che le informazioni contenute in questo sito non devono mai sostituire il rapporto con il proprio medico, si raccomanda di chiedere allo specialista, e di utilizzare quanto letto al solo ed unico scopo informativo!
guest
2 Commenti
più votati
più nuovi più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
michle
michle
7 anni fa

Ciao mi chiamo Michele, ogni volta che vado a correre dopo uno o due ore miviene questo dolore di testa, specialmente se aumento la velocità della corsa. Ho scoperto che soffro di pressione alta e prendo medicina da 6 mei, pero’ l’attività fisica mi aiuta molto in questi casi .Ho un brutto vizio che bevo poco e che non faccio riscaldamento prima di correre, vorrei un consiglio da qualcuno che ha i miei stessi sintomi per aiutarmi.

Massimo Sbravà
Massimo Sbravà
6 anni fa
Reply to  michle

Caro Michele io vado in bici e succede pure a me. Ho notato pero’ che il fenomeno si attenua sviluppando l’allenamento.