Vai al contenuto

Medicina interna

Paura del dentista : rimedi e sedazione

I dentisti ( non tutti purtroppo) si sono resi conto del numero crescente di pazienti che hanno paura dei trattamenti odontoiatrici ( odontofobia), e hanno iniziato a specializzarsi nelle particolari esigenze di questo gruppo di pazienti. Da molti anni ormai, i medici più preparati e attenti, offrono metodi di trattamento speciali per i pazienti ansiosi, che hanno successo anche nelle persone più difficili da trattare.

Riconoscimento dei pazienti con paura del dentista

Il numero stimato di casi odontofobia è relativamente alto. Naturalmente, i pazienti non vogliono essere visti come codardi, perché si vergognano o non vogliono ammettere le proprie paure anche a se stessi. Questo lascia il dentista con il compito non sempre facile di riconoscere questi pazienti idealmente al momento del primo esame.

Ecco alcune linee guida su come identificare i pazienti con  paura del dentista:

  • Dialogo paziente: Un dentista esperto spesso può scoprire durante la prima discussione  se c’è un problema con l’ansia.
  • Comportamento durante il trattamento: In alcuni casi la fobia si sviluppa molto lentamente e quindi non viene rilevata per lungo tempo -anche dal paziente. Tuttavia, ci sono alcuni indizi che un dentista esperto è capace di identificare. Si inizia con la posizione del paziente sulla poltrona del dentista, la postura, ed eventualmente i movimenti di mani e piedi. La richiesta del paziente di frequente risciacquo  per interrompere il trattamento, può anche essere un segnale, così come un esagerato riflesso faringeo,deglutizione. Inoltre, forte sudorazione sulla fronte è un segno sicuro che il paziente non si sente bene. È importante riconoscere questi sintomi presto, in modo che il paziente con l’ansia possa essere trattato adeguatamente.

 

Paura del dentista,rimedi e sedazione.jpeg

Leggi tutto »Paura del dentista : rimedi e sedazione