La rosolia, chiamato è una infezione virale contagiosa meglio conosciuta per la sua caratteristica eruzione cutanea rossa.
La rosolia non è il morbillo, anche se le due malattie condividono alcune caratteristiche, tra cui l’eruzione cutanea. Tuttavia, la rosolia è causata da un virus diverso da quello del morbillo e non è di solito così grave come il morbillo.
Sintomi
I segni e sintomi di rosolia sono spesso così lievi che sono difficili da notare, specialmente nei bambini. Se i segni ed i sintomi si manifestano, generalmente appaiono tra due a tre settimane dopo l’esposizione al virus. Di norma, ha una durata di circa due o tre giorni e i sintomi possono includere:
Febbre 38,9 C o inferiore
Mal di testa
Naso chiuso o che cola
Occhi rossi
Linfoadenopatia, alla base del cranio, la parte posteriore del collo e dietro le orecchie
Un rash rosa che inizia sul viso e si diffonde rapidamente al tronco, braccia e gambe
Dolori delle articolazioni, soprattutto nelle donne giovani
Rivolgersi al proprio medico se si pensa di essere stati esposti alla rosolia o se si hanno i sintomi sopra elencati.
In caso di rosolia in gravidanza, soprattutto durante il suo primo trimestre di gravidanza, il virus può causare difetti alla nascita o il decesso del feto. La rosolia durante la gravidanza è la causa più comune di sordità congenita.
Cause
La causa della rosolia è un virus che è trasmesso da persona a persona. Può diffondersi quando una persona infetta tossisce o starnutisce, oppure può diffondersi attraverso il contatto diretto con secrezioni respiratorie di una persona infetta, come ad esempio muco. Può anche essere trasmesso da una donna incinta al suo bambino non ancora nato attraverso il flusso sanguigno. Una persona con la rosolia è contagiosa da 10 giorni prima della comparsa del rash fino a circa una o due settimane dopo che l’eruzione scompare.
La rosolia è rara negli Stati Uniti perché la maggior parte bambini ricevono una vaccinazione contro l’infezione in età precoce.
La malattia è ancora comune in molte parti del mondo. La prevalenza di rosolia in altri paesi è una cosa da considerare prima di andare all’estero, specialmente se si è incinta.
I virus Ebola e Marburg, sono virus correlati che causano febbri emorragiche, ovvero sono malattie caratterizzate da emorragie gravi, insufficienza degli organi e in molti casi il decesso. Entrambi i virus Ebola e Marburg sono nativi dell’Africa, dove focolai sporadici si sono verificati per decenni.
Questi virus vivono come ospiti in animali e gli esseri umani possono contrarre il virus da animali infetti. Dopo la trasmissione iniziale, il virus può diffondersi da persona a persona attraverso il contatto con fluidi corporei o aghi contaminati.
Nessun farmaco è stato approvato per il trattamento del virus Ebola o Marburg. Persone con diagnosi di Ebola o Marburg ricevono una terapia di supporto. Gli scienziati stanno cercando di sviluppare vaccini per queste malattie.
Sintomi
Nel virus Ebola e Marburg, segni e sintomi di solito iniziano improvvisamente entro cinque o 10 giorni dopo l’infezione. I primi segni e sintomi includono:
Febbre
Forte mal di testa
Dolori articolari e muscolari
Brividi
Mal di gola
Debolezza
Nel corso del tempo, i sintomi diventano sempre più gravi e possono includere:
Nausea e vomito
Diarrea (cruenta)
Gli occhi rossi
Rash
Dolore al petto e tosse
Mal di stomaco
Una grave perdita di peso
Sanguinamento dal naso bocca, del retto, occhi e orecchie