Vai al contenuto

Oncologia

Tumore di Wilms : sintomi, cause, diagnosi e cure

Il tumore di Wilms è un cancro del rene raro che colpisce soprattutto i bambini. Conosciuto anche come nefroblastoma, il tumore di Wilms è il cancro più comune dei reni nei bambini. il tumore di Wilms più spesso colpisce i bambini dai 3 ai 4 anni e diventa molto meno comune dopo i 5 anni.

Il tumore di Wilms più spesso si verifica in un solo rene, anche se a volte può essere trovato in entrambi i reni.

I miglioramenti nella diagnosi e nel trattamento del tumore di Wilms hanno migliorato la prognosi per i bambini con questa malattia. Le prospettive per la maggior parte dei bambini con tumore di Wilms è molto buona.

Sintomi

Il tumore di Wilms non sempre causa segni e sintomi. I bambini con tumore di Wilms possono apparire sani, o possono sperimentare:

  • Gonfiore addominale
  • Una massa addominale
  • Dolore addominale
  • Febbre
  • Sangue nelle urine

Cause

Non è chiaro ciò che provoca il tumore di Wilms. I medici sanno che il cancro ha inizio quando le cellule si sviluppano tramite errori nel loro DNA. Gli errori permettono alle cellule di crescere e dividersi in maniera incontrollata e di continuare a vivere, quando le altre cellule muoiono. Le cellule accumulandosi formano un tumore. Nel tumore di Wilms, questo processo avviene nelle cellule renali.

In un piccolo numero di casi, gli errori del DNA che portano al tumore di Wilms sono trasmessi dai genitori ai figli. Nella maggior parte dei casi, non vi è alcuna connessione conosciuta tra genitori e figli che possa ricondurre al cancro. Invece, accade qualcosa nello sviluppo precoce del bambino che causa errori del DNA e porta alla formazione del tumore di Wilms.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di tumore di Wilms includono:

  • Essere femmine. Le ragazze hanno leggermente più probabilità di sviluppare il tumore di Wilms.
  • Razze. I bambini di origine asiatica sembrano avere un rischio più basso di quanto non facciano i bambini di altre razze.
  • Avere una storia familiare di tumore di Wilms. Se qualcuno nella famiglia del bambino ha avuto questo tumore, il bambino ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia.

Il tumore di Wilms si verifica più frequentemente nei bambini con alcune anomalie presenti alla nascita, tra cui:

  • Aniridia. In questa condizione l’iride – la parte colorata dell’occhio è presente parzialmente o totalmente assente.
  • Emiipertrofia. Una condizione che si verifica quando una parte del corpo è notevolmente maggiore rispetto al lato opposto.
  • Testicoli ritenuti. Uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto (criptorchidismo).
  • Ipospadia. Il canale urinario (uretrale) si apre sul lato inferiore e non sulla punta del pene.

Il tumore di Wilms può verificarsi come parte di sindromi rare, tra cui:

  • Sindrome di WAGR. Questa sindrome comprende il tumore di Wilms, aniridia, anomalie dei genitali, del sistema urinario, e ritardo mentale.
  • Sindrome di Denys-Drash. Questa sindrome comprende tumore di Wilms, malattie renali e pseudoermafroditismo maschile.
  • Sindrome di Beckwith-Wiedemann . I sintomi di questa sindrome sono gli organi addominali che sporgono alla base del cordone ombelicale, una lingua di grandi dimensioni (macroglossia) e organi interni ingrossati.

anatomia del rene000.jpg

Leggi tutto »Tumore di Wilms : sintomi, cause, diagnosi e cure

Cancro della colecisti : sintomi, fattori di rischio, diagnosi e cure

Il carcinoma della cistifellea è il cancro che inizia nella cistifellea. La colecisti è un piccolo organo a forma di pera sul lato destro dell’addome, appena sotto il fegato.

Il carcinoma della cistifellea è raro. Quando il cancro della colecisti viene scoperto nelle sue prime fasi, la possibilità di cura è elevata. Ma la maggior parte dei tumori della colecisti sono scoperti in una fase tardiva, quando la prognosi è spesso molto scarsa.

Il carcinoma della cistifellea è difficile da diagnosticare perché è spesso causa di segni o sintomi particolari. Inoltre, la natura relativamente nascosta della colecisti rende più facile la sua scoperta.

Sintomi

I segni del cancro della colecisti possono includere:

  • Dolore addominale, in particolare nella porzione superiore destro dell’addome
  • Gonfiore addominale
  • Prurito
  • Febbre
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Nausea
  • Ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero)

Cause

Non è chiaro cosa provochi il cancro della colecisti. I medici sanno che le forme di cancro della colecisti avvengono quando le cellule sane della colecisti sviluppano alterazioni (mutazioni) nel loro DNA. Queste mutazioni inducono le cellule a crescere fuori controllo e a continuare a vivere quando normalmente non dovrebbero. Le cellule che si accumulano quindi, formano un tumore che può crescere al di là della colecisti e diffondersi ad altre zone del corpo.

Spesso il cancro della cistifellea inizia nelle cellule ghiandolari che rivestono la superficie interna dell’organo. Il cancro della cistifellea che inizia in questo tipo di cellule è chiamato adenocarcinoma. Questo termine si riferisce al modo in cui le cellule tumorali vengono visualizzati quando esaminate al microscopio.

Fattori di rischio

I fattori che possono aumentare il rischio di cancro della colecisti sono:

  • Essere donne. Questo tipo di cancro è più comune nelle donne di quanto non sia negli uomini.
  • Età. Il rischio di cancro della colecisti aumenta con l’età.
  • Una storia di calcoli biliari. IL carcinoma della cistifellea è più comune nelle persone che hanno avuto i calcoli biliari. Tuttavia, il cancro della colecisti è molto raro in queste persone.
  • Altre malattie della cistifellea. Alcune condizioni possono aumentare il rischio di cancro della colecisti, come ad esempio le infezioni croniche della cistifellea.

cancro cistifellea.jpg

Leggi tutto »Cancro della colecisti : sintomi, fattori di rischio, diagnosi e cure

Leucemia mieloide acuta : sintomi, cause, diagnosi e cure

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore del sangue e del midollo osseo.

La parola “acuta” nella leucemia mieloide denota una rapida progressione della malattia. Si chiama mieloide perché colpisce un gruppo di globuli bianchi chiamati cellule mieloidi, che normalmente si sviluppano in vari tipi di cellule mature del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

La leucemia mieloide acuta è anche conosciuta come leucemia acuta mieloblastica, leucemia acuta granulocitaria e leucemia acuta non linfocitica.

Sintomi

Segni e sintomi generali delle prime fasi della leucemia mieloide acuta possono imitare quelli della influenza o altre malattie comuni. Segni e sintomi possono variare in base al tipo di globuli colpiti.

Segni e sintomi della leucemia mieloide acuta sono:

  • Febbre
  • Dolore osseo
  • Letargia e stanchezza
  • Mancanza di fiato
  • Frequenti infezioni
  • Ecchimosi
  • Sanguinamento insolito, come epistassi o frequente sanguinamento dalle gengive

Fissare un appuntamento con il medico se si sviluppano segni o sintomi che sembrano insoliti o che preoccupano. La leucemia mieloide acuta peggiora rapidamente se non trattata, quindi una diagnosi tempestiva è utile.

Cause

La leucemia mieloide acuta è causata da danni al DNA delle cellule in via di sviluppo nel midollo osseo. Quando questo accade, la produzione di cellule del sangue non va nella giusta direzione. Il midollo osseo produce cellule immature che si sviluppano in globuli bianchi chiamati mieloblasti. Queste cellule anomale non sono in grado di funzionare correttamente, e possono accumularsi ed escludere le cellule sane.

Non è chiaro ciò che causi le mutazioni del DNA che portano alla leucemia. Radiazioni, l’esposizione a determinate sostanze chimiche e alcuni farmaci chemioterapici possono giocare un ruolo chiave.

 

leucemia acuta1.jpg

 

Leggi tutto »Leucemia mieloide acuta : sintomi, cause, diagnosi e cure