Un’ernia ombelicale si verifica quando una parte dell’intestino sporge attraverso un’apertura nei muscoli addominali. L’ernia ombelicale è una condizione comune e in genere innocua. Le ernie ombelicali sono più comuni nei bambini, ma possono colpire anche gli adulti. In un bambino, un ernia ombelicale può essere particolarmente evidente quando grida, provocando il classico ombelico sporgente. Questo è un segno tipico di ernia ombelicale.
Per evitare complicazioni, le ernie ombelicali che non scompaiono all’età di 3 anni o quelle che appaiono durante l’età adulta, possono essere trattate con un intervento chirurgico.
Sintomi
Un’ernia ombelicale crea un rigonfiamento morbido o rigonfiamento atipico vicino all’ombelico. Se il bambino ha un ernia ombelicale spesso, è possibile notare il rigonfiamento solo quando piange, tossisce o urla. Il rigonfiamento può scomparire quando il bambino è calmo o si trova disteso sulla schiena.
Le ernie ombelicali nei bambini sono generalmente indolore. Quelle che invece appaiono durante l’età adulta possono causare disturbi addominali.
Se si sospetta che il bambino abbia un ernia ombelicale, parlare con il pediatra. Cercare cure di emergenza se il bambino ha un ernia ombelicale e:
Sembra avere dolore
Inizia a vomitare
Il rigonfiamento diventa più grande
Linee guida analoghe valgono anche per gli adulti. Cercare cure d’emergenza se il rigonfiamento diventa doloroso. La diagnosi tempestiva e il trattamento possono aiutare a prevenire le complicanze.
Cause
Durante la gravidanza, il cordone ombelicale passa attraverso una piccola apertura nei muscoli addominali del bambino. L’apertura si chiude normalmente solo dopo la nascita. Se i muscoli non si uniscono completamente sulla linea mediana dell’addome, questa debolezza nella parete addominale può causare un ernia ombelicale alla nascita o più tardi nella vita.
Il termine insufficienza ovarica prematura si riferisce ad una perdita della normale funzione delle ovaie prima dei 40 anni. Se le ovaie vengono colpite da questa condizione,non riescono a produrre livelli normali di ormoni estrogeni. L’infertilità è il risultato di questa alterazione.
L’insufficienza ovarica prematura è talvolta indicata come menopausa prematura, ma le due condizioni non sono esattamente le stesse. Le donne con insufficienza ovarica prematura possono avere mestruazioni irregolari o occasionali per anni e anche rimanere incinta. Le donne con menopausa precoce smettono di avere cicli mestruali e non possono rimanere incinta.
Ripristinare i livelli di estrogeni nelle donne con insufficienza ovarica prematura aiuta a prevenire alcune complicazioni, come l’osteoporosi.
Sintomi
I segni e sintomi di insufficienza ovarica prematura sono simili a quelli sperimentate da una donna nel periodo della menopausa e sono tipici della carenza di estrogeni. Essi comprendono:
Mestruazioni irregolari o assenti (amenorrea), che possono essere presenti per anni o svilupparsi dopo una gravidanza o dopo l’interruzione della pillola
Vampate di calore
Sudorazione notturna
Secchezza vaginale
Irritabilità o difficoltà di concentrazione
Diminuzione del desiderio
Se si notano grossi cambiamenti nei cicli mestruali consultare il medico per determinare quale può essere la causa. Tuttavia, il ciclo mestruale può essere interrotto da tutta una serie di ragioni, tra cui la gravidanza, stress, o un cambiamento nelle abitudini di dieta o esercizio fisico. Ma rimane comunque importante ricevere una valutazione medica in presenza di tali cambiamenti, per prevenire possibili complicazioni dovute alla carenza di estrogeni.
Una estrazione dei denti del giudizio è una procedura chirurgica per rimuovere uno o più denti adulti permanenti posti agli angoli posteriori della bocca in alto e in basso.
Se un dente del giudizio non ha spazio per crescere, crea dolore, infezioni o altri problemi dentali, ed è probabile che sia necessario estrarlo. L’estrazione dei denti del giudizio può essere fatta da un dentista o da un chirurgo orale. Alcuni dentisti e chirurghi orali consigliano l’estrazione dei denti giudizio anche se non causano problemi, come misura preventiva contro possibili problemi futuri.
Perché vengono estratti?
Problemi con i denti del giudizio impattati
I denti del giudizio o terzi molari, sono gli ultimi denti permanenti a comparire in bocca. Questi denti di solito compaiono tra i 17 ei 25 anni. Alcune persone non sviluppano mai i denti del giudizio. Per altri, i denti del giudizio erompono normalmente proprio come i molari e non causano problemi.
Molte persone, tuttavia, non hanno abbastanza spazio per far spuntare i denti del giudizio crescere normalmente. Quindi, possono uscire solo in parte o per niente.
Un dente del giudizio può:
Crescere ad angolo verso il dente successivo (secondo molare)
Crescere ad angolo verso la parte posteriore della bocca
Crescere ad angolo retto rispetto gli altri denti, come se il dente del giudizio fosse sdraiato all’interno della mandibola
Crescere verso l’alto o verso il basso, come gli altri denti, ma rimanere intrappolato all’interno della mandibola
Probabilmente si dovrà estrarre il dente del giudizio estratto se crea problemi quali:
Dolore
Infezione
Danneggiamento di un dente adiacente
Sviluppo di un sacco pieno di liquido (cisti) attorno al dente del giudizio
Danni all’osso circostante
Complicazioni con trattamenti ortodontici per raddrizzare i denti
Prevenzione di futuri problemi dentali
Gli specialisti odontoiatri non sono d’accordo circa l’estrazione di denti del giudizio che non causano problemi (asintomatica).