Parotite: segni, sintomi, cause, complicazione e rimedi
La parotite è un’infezione virale che colpisce principalmente le ghiandole parotidi, una delle tre coppie di ghiandole salivari, che si trova sotto e di fronte all’orecchio. La parotite può causare gonfiore in una o entrambe le ghiandole parotidi.
Le complicanze della parotite sono potenzialmente gravi, ma rare e le probabilità di contrarre la parotite non sono molto alte. La parotite è stata molto comune fino a quando non è stato autorizzato il vaccino contro la parotite(1960). Da allora, il numero di casi è diminuito drasticamente.
Sintomi
Una persona su cinque infettate dal virus della parotite non ha segni o sintomi. Quando i segni e i sintomi si sviluppano, di solito compaiono circa due o tre settimane dopo l’esposizione al virus e possono comprendere:
- Gonfiore alle ghiandole salivari o dolore su uno o entrambi i lati del viso
- Dolore con la masticazione o la deglutizione
- Febbre
- Debolezza e affaticamento
- Il primario e più noto segno della parotite è il gonfiore alle ghiandole salivari che causano il caratteristico aspetto alle guance. In realtà, il termine “orecchioni” è una vecchia espressione che veniva usata in presenza di queste irregolarità all’interno delle guance.
La parotite è diventata una malattia rara, quindi è possibile che i segni ed i sintomi siano causati da un’altra patologia. Ghiandole gonfie e febbre potrebbero essere un’indicazione di tonsille infiammate (tonsillite) o una di una ghiandola salivare bloccata.
Altri, virus possono infettare le ghiandole parotidi, causando sintomi simili alla parotite.
Leggi tutto »Parotite: segni, sintomi, cause, complicazione e rimedi