Vai al contenuto

Aprile 14, 2011

Malattia dell’arteria carotidea: chirurgia e rimedi

Ultimo Aggiornamento 10 Febbraio 2016

La malattia dell’arteria carotidea si verifica quando i depositi grasso chiamati placche intasano o bloccano il flusso sanguigno all’interno di questa arteria. Le carotidi sono una coppia di vasi sanguigni che forniscono sangue al cervello e alla testa. L’accumulo di placche nelle arterie crea blocchi dell’afflusso di sangue al cervello e aumenta il rischio di ictus.

Poiché la malattia dell’arteria carotidea si sviluppa lentamente e spesso passa inosservata, il primo indizio  può essere un  ictus o un TIA detto attacco ischemico transitorio.

Il trattamento della malattia carotidea comporta generalmente una combinazione di cambiamenti dello stile di vita,  farmaci e in alcuni casi, la chirurgia .

Sintomi

Nelle sue fasi iniziali, la malattia dell’arteria carotidea spesso non produce alcun segno o sintomo. Praticamente nessuno sa di avere problemi all’arteria carotidea fino a quando non diventa talmente serio da impedire l’afflusso dii sangue al cervello.
lo stent.jpg

Leggi tutto »Malattia dell’arteria carotidea: chirurgia e rimedi

Alitosi : cause e terapie

Ultimo Aggiornamento 14 Aprile 2011

L’alito cattivo, in campo medico chiamato alitosi, può derivare da cattive abitudini o dalla salute dei denti e può essere un segno di altri problemi di salute. L’alito cattivo può anche essere aggravato dal tipo di alimenti  e da altre abitudini di vita non sane.

Come mai ciò che si mangia influisce sull’alito?

In sostanza, tutto il cibo che si mangi comincia ad essere ripartito nella bocca. Poiché gli alimenti sono digeriti e assorbiti nel flusso sanguigno, sono poi passati ai polmoni e buttati fuori dal respiro. Se si mangiano cibi con forti odori (come aglio o cipolla), lo spazzolino e il collutorio servono solo temporaneamente. L’odore non andrà via del tutto fino a quando i cibi non saranno passati attraverso il corpo.

Perché le cattive abitudini causano l’alito cattivo?

Se non si usa lo spazzolino  ogni giorno, le particelle di cibo possono rimanere in bocca, e promuove la crescita batterica tra i denti, in giro per le gengive, e sulla lingua. Ciò causa l’alito cattivo.

alitosi.jpg

Leggi tutto »Alitosi : cause e terapie

Leucemia: informazioni e possibili terapie

Ultimo Aggiornamento 14 Aprile 2011

La leucemia è il cancro degli elementi che formano il sangue, compreso il midollo osseo e il sistema linfatico.

Esistono vari tipi di leucemie. Alcune forme di leucemia sono più comuni nei bambini. Altre forme di leucemia si verificano per lo più negli adulti.

La leucemia di solito inizia nei globuli bianchi. I globuli bianchi sono utili a combattere le infezione , normalmente crescono e si dividono in modo ordinato, come il  corpo ha bisogno di loro. Ma nelle persone con leucemia, il midollo osseo produce un gran numero di globuli bianchi in modo anomalo, che non funzionano correttamente.

Il trattamento per la leucemia può essere complesso, a seconda del tipo di leucemia e di altri fattori. Ma ci sono le strategie e le risorse che possono contribuire al successo del trattamento.

Sintomi

Nella Leucemia i sintomi variano, a seconda del tipo di leucemia. I segni e sintomi della leucemia sono:

  • Febbre o brividi
  • Persistente stanchezza, debolezza
  • Frequenti infezioni
  • Perdere peso senza motivo
  • Ingrossamento dei linfonodi, ingrossamento del fegato o milza
  • Facile sanguinamento o lividi
  • Piccoli puntini rossi nella pelle
  • Sudorazione eccessiva, soprattutto di notte
  • Dolore alle ossa

leucemia.jpg

Leggi tutto »Leucemia: informazioni e possibili terapie