Ultimo Aggiornamento 28 Settembre 2019
Le petecchie sono macchie rotonde puntiformi, che compaiono sulla pelle a seguito di una emorragia sotto la cute. L’emorragia provoca la petecchie che appaiono come rosse, marroni o viola. Le petecchie comunemente appaiono a zone e possono apparire come una semplice eruzione cutanea. Di solito piatte al tatto, le petecchie non perdono colore quando si preme su di loro.
Le petecchie sono piccole, infatti di solito misurano circa 3 millimetri. Le varietà più grande è chiamata porpora. Le petecchie possono indicare una serie di condizioni, che vanno da lievi ferite dei vasi sanguigni a gravissime condizioni mediche.
Cause
I piccoli vasi sanguigni (capillari) collegano le parti più piccole delle arterie con le parti più piccole delle vene.
Le petecchie appaiono quando i capillari iniziano a sanguinare nella pelle. Un certo numero di cose, tra cui uno sforzo, alcune condizioni mediche prolungate, tipi specifici di lesioni e alcuni farmaci possono causare questo tipo di emorragia.
Piccole petecchie del viso, sul collo o sul torace possono essere causate da una prolungata tensione durante attività come:
- Pianto
- Tosse
- Vomito
- Parto
- Pesistica
Alcuni farmaci
Alcuni tipi di farmaci possono causare petecchie, tra cui:
- Aspirina
- L’atropina (Atropen)
- Carbamazepina (Carbatrol, Epitol, Tegretol, altri)
- Cloralio idrato (Somnote)
- Cimetidina (Tagamet)
- Desipramina (Norpramin)
- Indometacina (Indocin)
- Morfina (Avinza, Ms Contin, altri)
- Naproxene (Aleve, Anaprox, Naprosyn)
- Nitrofurantoina (Furadantin, Macrobid, Macrodantin)
- Penicillina
- Chinino (Qualaquin)
- Malattie infettive
Alcuni tipi di malattie infettive possono causare petecchie sulla pelle, mentre altri possono causare petecchie sulle superfici interne della bocca o palpebre. Una varietà di infezioni fungine, virali e batteriche possono causare petecchie, tra cui:
- Infezione da citomegalovirus (CMV)
- L’infezione da parvovirus
- Endocardite
- Sindrome polmonare da Hantavirus
- Meningococcemia
- Mononucleosi
- Febbre delle Montagne Rocciose
- Scarlattina
- Sepsi
- Mal di gola
- Febbri emorragiche virali
- Altre condizioni mediche
Molte patologie non infettive possono anche causare petecchie. Gli esempi includono:
- La sindrome uremica emolitica (HUS)
- Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP)
- Leucemia
- Scorbuto infantile
- Vasculite
- La carenza di vitamina K
Quando andare dal medico
Consultare il medico immediatamente quando si sviluppano petecchie senza una ragione apparente. E’ importante per determinare la causa, dal momento che alcuni problemi di fondo possono essere potenzialmente gravi.
Nachman RL, et al. Piastrine, petecchie e conservazione della parete vascolare. New England Journal of Medicine. 2008; 395: 1261.
Raffini L. Valutazione della porpora nei bambini. https://www.uptodate.com/contents/search.
Wald ER. Tonsillofaringite streptococcica di gruppo A in bambini e adolescenti: caratteristiche cliniche e diagnosi. https://www.uptodate.com/contents/search.
- Tosse che provoca mal di testa - 10 Novembre 2020
- Gonfiore costipazione - 31 Agosto 2020
- Fototerapia contro l’insonnia - 31 Agosto 2020
ho molte petecchie sulle labbra ormai da tempo però ora vorrei sapere il perché visto che non sono molto belle da vedere.
Salve, a quale medico bisogna rivolgersi quando si hanno le petecchie?
Come sempre, la figura a cui bisogna fare riferimento come prima battuta è il medico di famiglia. Il medico dopo averla visitata, ascoltata, valutato farmaci o cambi di terapie, e analizzato la sua storia clinica, deciderà che esami farle fare o se è il caso, a quale specialista indirizzarla. E’ importante capire che il medico curante è una figura molto importante, che spesso viene sottovalutata.
Buon giornata
Buongiorno. Ho letto l’articolo sulle petecchie vorrei sapere, se possibile, quale tipo di “lesioni specifiche” o eventuale trauma le può provocare. Grazie
Nell’articolo sotto la voce “Cause” ci sono scritte le varie cause. Comunque sia per fare un esempio, le petecchie del viso, del collo e del torace possono essere causate da sforzi prolungati durante attività come tosse, vomito, parto e sollevamento pesi, traumi la vasculite leucoplastica è ad esempio, una delle lesioni specifiche, che tende a manifestarsi come porpora, petecchie, e potenzialmente ulcere superficiali, . Saluti
Da una decina di giorni mi compaiono petecchie nella parte interna delle gambe, sopra la caviglia, fino a creare una zona arrossata delle dimensioni del palmo di una mano, alla fine di lunghe camminate in pianura. Lo sforzo fisico della camminata può esserne la causa? In precedenza non mi era mai successo. Ho 56 anni e soffro anche di una lieve stasi venosa. Posso continuare a praticare questa attività fisica, visto che è utile per la stasi venosa, o potrebbe crearmi problemi?
Signora Luisa deve farsi valutare dal medico, solo dopo aver visto il problema le potrà dare una risposta a quanto ha chiesto.
Buona giornata