Vai al contenuto
Home » Medicina interna » La malattia di Ménière: sintomi, segni, cause, diagnosi e terapie

La malattia di Ménière: sintomi, segni, cause, diagnosi e terapie

Ultimo Aggiornamento 6 Febbraio 2016

La malattia di Meniere è un disordine dell’orecchio interno che causa episodi spontanei di vertigini, perdita dell’udito, ronzio alle orecchie (acufene) e, talvolta, una sensazione di pienezza o di pressione nell’orecchio. Nella maggior parte dei casi, la malattia di Meniere colpisce un solo orecchio.

Persone tra i 40 ei 50 anni hanno più probabilità di persone in altre fasce di età a sviluppare la malattia di Meniere, ma può verificarsi in chiunque, anche nei bambini.

Sebbene la malattia di Meniere sia considerata una condizione cronica, ci sono varie strategie di trattamento che possono contribuire ad alleviare i sintomi e a ridurre al minimo l’impatto sulla vita.

Link sponsorizzati

Sintomi

I segni ed i sintomi principali della malattia di Meniere sono:

  • Episodi ricorrenti di vertigini. Episodi di vertigini si verificano senza preavviso e di solito durano da 20 minuti a due ore o più, in alcuni casi fino a 24 ore.
  • La perdita dell’udito. La perdita di udito nella malattia di Meniere può oscillare, in particolare nelle prime fasi del decorso della malattia. Alla fine, la maggior parte delle persone sperimenta un certo grado di perdita permanente dell’udito.
  • Tinnito. l’acufene è la percezione di un ronzio, fischio o sibilo nelle orecchie. Con la malattia di Meniere, il tinnito è spesso bassa frequenza.
  • Pienezza auricolare. La pienezza uditiva è la sensazione di pienezza o pressione nell’orecchio.

Un episodio tipico potrebbe iniziare con una sensazione di pienezza nell’orecchio, e acufene con diminuzione dell’udito seguito da vertigini gravi, spesso accompagnate da nausea e vomito. Tale episodio potrebbe durare due o tre ore. Gli episodi si verificano spesso in fasi, con lunghi periodi di sintomi lievi o remissione.

Eppure, la frequenza, la gravità e la durata di ciascuno di questi problemi di percezione sensoriale variano, specialmente nelle prime fasi della malattia. Ad esempio, si potrebbero avere frequenti episodi di vertigini gravi, ma disturbi uditivi lievi. Oppure potrebbero verificarsi lievi vertigini e perdita dell’udito, ma raramente l’acufene disturba il sonno.

Consultare il medico se si verificano segni o sintomi della malattia di Meniere. Perché uno qualsiasi di questi problemi possono essere il risultato di altre malattie, ed è importante ottenere una diagnosi accurata il più presto possibile.

Le vertigini sono un segno raro ma possibile di altri disturbi, come l’ictus, tumore cerebrale, sclerosi multipla, o malattie del cuore o dei vasi sanguigni (malattie cardiovascolari). Consultare sempre il medico di assistenza primaria immediatamente se le vertigini sono accompagnate da uno qualsiasi dei seguenti segni o sintomi:

  • Mal di testa che è insolito o grave
  • Visione doppia o perdita della vista
  • Afasia
  • Debolezza alla Gamba o al braccio
  • Perdita di coscienza
  • Cadute o problemi di deambulazione
  • Intorpidimento o formicolio
  • Dolore toracico
  • Frequenza cardiaca rapida o lenta

orecchio schema1.jpg

Cause

La causa della malattia di Meniere non è ben compresa. Sembra essere il risultato del volume anomalo o della composizione dei liquidi dell’orecchio interno.

L’orecchio interno è un insieme di passaggi connessi e cavità chiamato labirinto. La parte esterna dell’orecchio interno è realizzato in osso (labirinto osseo). È all’interno c’è una struttura morbida di membrana detta labirinto membranoso che è un po ‘più piccola  edi forma simile al labirinto osseo. Il labirinto membranoso contiene un fluido (endolinfa) ed è allineato con i peli-come sensori che reagiscono al movimento del fluido.

Per far funzionare tutti i sensori nell’orecchio interno, il fluido deve mantenere un certo volume, pressione e composizione chimica. Fattori che alterano le proprietà del fluido dell’orecchio interno potrebbero causare la malattia di Meniere. Gli scienziati hanno proposto una serie di potenziali cause o trigger, tra cui:

Link sponsorizzati
  • Drenaggio improprio di fluido, forse a causa di un blocco o una anomalia anatomica
  • Abnorme risposta immunitaria
  • Allergie
  • Infezioni virali
  • Predisposizione genetica
  • Trauma cranico
  • Poiché nessuna singola causa è stata identificata, è probabile che la malattia di Meniere sia causata da una combinazione di fattori.

Complicazioni

Gli episodi imprevedibili di vertigini di solito sono il problema più invalidante della malattia di Meniere. Gli episodi spesso costringono una persona a sdraiarsi per diverse ore e possono causare stress emotivo.

Le vertigini possono anche aumentare il rischio di:

  • Cadute
  • Incidenti durante la guida di un’auto o macchinari pesanti
  • Depressione o ansia nell’affrontare la malattia
  • Perdita di udito permanente

Diagnosi

Una diagnosi di malattia di Meniere richiede:

  • Due episodi spontanei di vertigini, ognuno della durata di 20 minuti o più
  • La perdita dell’udito verificato da un test dell’udito in almeno una occasione
  • Acufene o pienezza sonora

Esclusione di altre cause note di questi problemi sensoriali

Se si dispone di segni o sintomi associati alla malattia di Meniere, il medico farà delle domande sui  problemi sensoriali, ed effettuerà dei test che valutano la qualità della funzione dell’orecchio interno.

Esame fisico e storia clinica

Il medico effettuerà un esame fisico e porrà domande su:

  • La gravità, la durata e la frequenza dei problemi sensoriali
  • La storia clinica personale di malattie infettive e le allergie
  • Uso di farmaci
  • Problemi dell’orecchio passati
  • La salute generale
  • Storia di problemi dell’orecchio interno nella famiglia

Test dell’udito

Un test dell’udito (audiometria) valuta come si rilevano suoni ad altezze diverse e come  si distinguono  suoni simili. Il test non solo rivela la qualità dell’ udito, ma anche può aiutare a determinare se l’origine dei problemi dell’ udito sono nell’orecchio interno o del nervo che collega l’orecchio interno al cervello.

Valutazione dell’equilibrio

Tra gli episodi di vertigini, il senso dell’equilibrio ritorna alla normalità per la maggior parte delle persone con malattia di Meniere. Ma ci può essere comunque un certo grado di problemi dell’equilibrio.

Ci sono parecchie prove che valutano la funzione dell’orecchio interno. Alcuni o tutti questi test possono dare risultati anomali in una persona con malattia di Meniere. La valutazione più comunemente usata per la malattia di Meniere è l’elettronistagmografia.

  • Elettronistagmografia (ENG). Questo test valuta la funzione di bilanciamento, valutando il movimento degli occhi. I sensori dell’equilibrio sono correlati all’orecchio interno e sono collegati a muscoli che controllano il movimento degli occhi in tutte le direzioni. Questa connessione è ciò che consente di muovere la testa, mantenendo gli occhi fissi su un unico punto.
  • In una valutazione ENG, gli elettrodi sono posti sulla pelle vicino agli occhi e sulla fronte. Poi acqua calda e fredda, o aria calda e fredda, vengono introdotti nel condotto uditivo. Vengono poi eseguiti movimenti involontari degli occhi in risposta a questa stimolazione. Anomalie di questo test possono indicare un problema dell’orecchio interno.
  • Rotary test. Come un ENG, questo test misura la funzione dell’orecchio interno basato sul movimento degli occhi. In questo caso, lo stimolo all’orecchio interno è fornito dal movimento di una sedia speciale, controllata con precisione da un computer.
  • VEMP test. Il VEMP test misura la funzione dei sensori nel vestibolo dell’orecchio interno che consentono di rilevare il movimento di accelerazione. Questi sensori hanno anche una leggera sensibilità al suono. Quando questi sensori reagiscono al suono, con piccole variazioni misurabili in contrazioni dei muscoli del collo. Queste contrazioni servono come una misura indiretta della funzione dell’orecchio interno.
  • Posturografia. Questo test computerizzato rivela quale parte del sistema dell’ equilibrio può causare problemi. Mentre si indossa una cintura di sicurezza, viene chiesto di stare a piedi nudi su una piattaforma e mantenere l’equilibrio in varie condizioni.

Test per escludere altre condizioni.

Altri test possono essere utilizzati per escludere patologie che possono causare problemi simili a quelli della malattia di Meniere, come un tumore nel cervello o la sclerosi multipla. Questi test includono:

  • Risonanza magnetica (MRI).
  • Tomografia computerizzata (CT).

Trattamenti

Non esiste alcuna cura  per la malattia di Meniere, ma un numero di strategie possono aiutare a gestire alcuni sintomi. La ricerca mostra che la maggior parte delle persone con malattia di Meniere rispondono al trattamento, anche se a volte la perdita dell’udito è difficile da prevenire.

Farmaci per le vertigini

Il medico può prescrivere farmaci da prendere durante un episodio di vertigine per diminuire la gravità di un attacco:

  • Farmaci cinetosi, come Meclizine (Antivert) o diazepam (Valium), possono ridurre la sensazione di vertigini e aiutare a controlare nausea e vomito.
  • Anti-nausea. I farmaci, come prometazina, possono controllare nausea e vomito durante un episodio di vertigini.

Farmaci per uso a lungo termine

Il medico può prescrivere un farmaco per ridurre la ritenzione di liquidi (diuretico), come il triamterene  e l’idroclorotiazide (Dyazide, Maxzide). Ridurre la quantità di fluido che il corpo trattiene può aiutare a regolare il volume e la pressione esercitata dal fluido nell’orecchio interiore. Per alcune persone un diuretico controlla in modo efficace la frequenza dei sintomi della malattia.

Si deve prestare attenzione con i farmaci diuretici, perchè possono causare una frequente minzione, in cui il  sistema potrebbe impoverirsi di determinati minerali, come il potassio.

orecchi labirinto1.jpg

Terapie non invasive e procedure

Alcune persone con la malattia di Meniere possono beneficiare di altre terapie non invasive e procedure, quali:

  • Riabilitazione. Se si verificano problemi con l’equilibrio tra gli episodi di vertigini, si può trarre beneficio dalla terapia di riabilitazione vestibolare.
  • Apparecchio acustico. Un apparecchio acustico nell’orecchio dei pazienti affetti da malattia Meniere può migliorare l’udito.
  • Dispositivo Meniett. Per le vertigini difficili da trattare, una terapia abbastanza nuovo comporta l’applicazione di pressione positiva all’orecchio medio per migliorarelo  scambio di fluido. Un dispositivo chiamato generatore Meniett applica impulsi di pressione nel canale auricolare attraverso un tubo ventilazione. Il trattamento viene eseguito a casa, solitamente tre volte al giorno per cinque minuti alla volta.

Iniezioni

Farmaci iniettati nell’orecchio medio, e poi assorbiti nel orecchio interno, possono migliorare i sintomi di vertigini:

  • La Gentamicina, è un antibiotico che riduce la funzione di bilanciamento dell’orecchio. La procedura, che può essere eseguita durante anestesia locale e spesso riduce la frequenza e la gravità degli attacchi di vertigine. Esiste il rischio però di perdita dell’udito.
  • Steroidi, quali desametasone, possono aiutare a controllare le vertigini in alcune persone. Sebbene il desametasone possa essere leggermente meno efficace della gentamicina, il desametasone è meno probabile che causi una ulteriore perdita dell’udito.

Chirurgia

Se gli attacchi vertiginosi associati alla malattia di Meniere sono gravi e debilitanti, la chirurgia può essere un’opzione. Procedure possono includere:

  • Sacco endolinfatico. Il sacco endolinfatico gioca un ruolo nella regolazione interna dei livelli di fluido dell’orecchio. Queste procedure chirurgiche possono alleviare le vertigini diminuendo la produzione fluido o aumentandone l’assorbimento.
  • Decompressione del sacco endolinfatico. Una piccola porzione di osso viene rimossa  oltre al sacco endolinfatico. In alcuni casi, questa procedura è accoppiata con il posizionamento di uno shunt, un tubo che drena l’eccesso di liquido dall’orecchio interno.
  • Sezione del nervo vestibolare. Questa procedura consiste nel tagliare il nervo che collega i sensori dell’equilibrio nell’orecchio interno. Questa procedura corregge solitamente i problemi con le vertigini e tenta di preservare l’udito.
  • Labirintectomia. Con questa procedura, il chirurgo rimuove una porzione o tutto l’orecchio interno, eliminando così  equilibrio e funzione uditiva dall’orecchio colpito. Questa procedura viene eseguita solo se è gia presente una perdita dell’udito quasi totale o totale.
Spoiler

Dinces EA, et al. malattia di Meniere. http://www.uptodate.com/home. Consultato il 3 Ottobre 2015.
La malattia di Meniere. American Academy di otorinolaringoiatria – Chirurgia Cervico Facciale. http://www.entnet.org/content/menieres-disease. Consultato il 3 Ottobre 2015.
AskMayoExpert. vertigini ricorrenti. Rochester, Minnesota .: Mayo Fondazione per l’educazione medica e la ricerca; Il 2015.
Foster CA. gestione ottimale della malattia di Meniere. Therapeutics e Clinical Risk Management. 2015; 11: 301.
La malattia di Meniere. Disturbi vestibolari Association. http://vestibular.org/menieres-disease. Consultato il 3 Ottobre 2015.
Neff BA, et al. sintomi uditivi e vestibolari e vertigini soggettivo cronica nei pazienti con malattia di Meniere, emicrania vestibolare, e la malattia di Meniere, con concomitante emicrania vestibolare. Otology & Neurotology. 2012; 33: 1235.
Bisdorff AR, et al. Panoramica della classificazione internazionale dei disturbi vestibolari. Cliniche Neurologiche. 2015; 33: 514.
Furman JM, et al. Valutazione del paziente con vertigini. http://www.uptodate.com/home. Consultato 5 OTTOBRE 2015.
Ferrarro JA, et al. Elettrococleografia nella valutazione dei pazienti con malattia / idrope endolinfatico di Maniere. Journal of American Academy of Audiology. 2006; 17: 45.

[riduci]